Eventi

Home Eventi

Gli Eventi della Versilia

Spettacoli, sagre, mostre.

  • 12
  • 04/2025

RITORNO AI ‘90

  • Palazzo Mediceo - (Seravezza) (Seravezza) (Seravezza)
  • dal 12/04/2025 al 27/07/2025

info@rosifontana.it

La mostra RITORNO AI ’90. LA PRIMA MOSTRA SUL DECENNIO CHE HA CAMBIATO IL MONDO esplorerà e proporrà tutti i fenomeni e gli accadimenti che hanno definito quel periodo, sia in Italia che nel mondo.La mostra di Seravezza attraverso una serie molto ampia di oggetti, film, spot, documenti e materiali d’archivio dell’epoca, offrirà un’ampia ed esaustiva immersione nell’ultimo decennio del secolo e del millennio passati. Il 1999, a tutti gli effetti, apre lo spazio non solo ad un nuovo secolo ma anche ad un nuovo millennio, e per questa ragione, le vibrazioni sociali e culturali di quest’ultimo emblematico decennio non potevano che rappresentare qualcosa che sarebbe stato ben lungi dall’accadere nuovamente.Gli anni ’90 si aprono sulle ceneri dei mattoni abbattuti del muro di Berlino, passaggio storico che segna gli anni della disgregazione dell'URSS e la fine della Guerra Fredda. In Italia il decennio è stato segnato da eventi come Tangentopoli e le stragi mafiose, che hanno scosso e ribaltato il sistema politico di quegli anni e mostrato il volto più oscuro della criminalità organizzata, mentre il “berlusconismo” impattava grandemente in ambito politico, economico e culturale.Sul fronte culturale e sociale gli anni ’90 sono stati un’epoca ricca di innovazione e cambiamenti, dove la moda propone il grunge e il minimalismo, la musica si cala nel rock alternativo, nell'hip hop e nella dance, il cinema e la TV producono grandi successi e serie cult, mentre la tecnologia esplode con i telefoni cellulari di nuova generazione e internet che si impone come insostituibile spazio mondiale virtuale.Questa rassegna sarà un racconto per temi e proporrà in numerose sezioni le visioni e le storie che hanno caratterizzato la vita quotidiana di quegli anni o gli eventi nazionali e mondiali che ne hanno segnato la storia. Il racconto si dipana lungo le nove sale del Palazzo Mediceo, che accoglie le sezioni dedicate all’attualità, alla politica, allo sport, alla musica, alla tecnologia, alla moda, alla pubblicità, alla tv commerciale, al design e ai giocattoli, mentre le Scuderie Granducali saranno dedicate al Cinema degli anni ’90.La rassegna è dedicata a tutti coloro che di queste storie sono stati diretti testimoni e in particolare anche ai giovani nati nel nuovo millennio che potranno conoscere gli avvenimenti più significativi che hanno chiuso secolo e millennio passati.

  • 16
  • 05/2025

Dal Libro ai Materiali, dai Materiali un Nuovo Racconto

  • Biblioteca Comunale (Pietrasanta)
  • dal 16/05/2025 al 31/08/2025

biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it

Venerdì 16 maggio alle 18.30 inaugura alla Biblioteca comunale "Giosue Carducci" di Pietrasanta la mostra “Dal Libro ai Materiali, dai Materiali un Nuovo Racconto - Opere Sostenibili del Liceo Artistico Stagio Stagi"!In esposizione le opere di sette classi del Don Lazzeri Stagi — fanzine, gioielli, libri d’artista, collage, stencil e illustrazioni — frutto di un percorso creativo sostenibile che, grazie al supporto delle loro Professoresse, dell’Associazione RecuperARTI e del personale della Biblioteca, arricchisce la Biblioteca di nuovi sguardi e creatività, luogo della comunità che si apre ai giovani, diventando vetrina e testimone del loro sbocciare nel panorama artistico.La mostra sarà visitabile fino al 31 agosto, negli orari di apertura della Biblioteca.Vi aspettiamo venerdì per scoprire insieme queste storie fatte di materiali, segni e immaginazione!

  • 25
  • 05/2025

"ARTinCLUB 13": rassegna di pittura

  • Residenza d'Epoca Hotel Club I Pini - via Roma Capitale 265
  • dal 25/05/2025 al 20/09/2025

info@clubipini.com - www.clubipini.com

Domenica 25 maggio 2025 alle ore 18.30, presso la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini in via Roma Capitale 265 a Lido di Camaiore (Lu), si inaugura la rassegna di pittura “ARTinCLUB 13”, organizzata in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio.L’iniziativa ARTinCLUB, giunta quest’anno alla tredicesima edizione, offre al pubblico una stimolante proposta culturale che coniuga l’arte contemporanea con la raffinata atmosfera della villa fatta costruire dal pittore e ceramista Galileo Chini agli inizi del ‘900 per crearvi la propria dimora nei periodi di vacanza. Completamente ristrutturata lasciando inalterato il fascino originario, la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini, gestita dai fratelli Cesare e Nicola Salvini, accoglie ancora oggi numerose opere di Chini - dipinti, affreschi e oggetti d'arredamento - perfettamente conservate.Nella mostra sono presentati recenti dipinti di Annamaria Buonamici (Lucca, 1954), Daniela Caciagli (Bibbona, 1962), Riccardo Corti (Firenze, 1952), Guido Morelli (La Spezia, 1967), Armando Orfeo (Marina di Grosseto, 1964) e Valente Taddei (Viareggio, 1964): i sei artisti, seppur differenti tra loro per formazione estetica e tecniche pittoriche, sono accomunati da un profondo spirito di ricerca nell’ambito della figurazione contemporanea, oltre che da un rigore compositivo e da un'accuratezza formale che rendono armonioso l'accostamento dei rispettivi lavori in un progetto espositivo comune.La rassegna, curata da Gianni Costa, è patrocinata dal Comune di Camaiore e rimane aperta fino al 20 settembre, tutti i giorni, dalle 18.30 alle 23.30. Ingresso libero. Infoline: 0584 66103 / 333 2318925.

  • 30
  • 05/2025

Caravaggio Experience

  • MuSa Museo Virtuale della Scultura e del Architettura, Via Sant Agostino 61
  • dal 30/05/2025 al 14/09/2025

https://musapietrasanta.it/

Dal 30 maggio al 14 settembre il MuSA ospita un evento inedito per gli appassionati d’arte e non solo: “Caravaggio Experience“, la prima mostra esperienziale dedicata al genio di Michelangelo Merisi che unisce arte, tecnologia e teatro per offrire una rilettura contemporanea della sua figura rivoluzionaria.Un nuovo modo di vivere l’arte: grazie a un narratore dal vivo, un coinvolgente voice over in prima persona e l’uso di visori di realtà virtuale, i partecipanti saranno trasportati all’interno delle opere e della vita di Caravaggio, il maestro del chiaroscuro.Cuore dell’esperienza saranno i pensieri e le passioni dell’artista, che grazie a questi strumenti renderanno i visitatori protagonisti di un viaggio attraverso un racconto emozionante con un intreccio di realtà e visione.Il racconto trasporterà i partecipanti nell’atmosfera dell’epoca e li farà immergere letteralmente all’interno delle opere, per esplorare dettagli inediti e vivere l’arte da una prospettiva mai sperimentata prima.Schermi digitali ricreeranno inoltre le scenografie dei luoghi chiave della vita di Caravaggio, avvolgendo il pubblico in un’atmosfera suggestiva.“Caravaggio Experience” rappresenta un nuovo modo di fruire l’arte, rendendola accessibile ed emozionante per un pubblico ampio e diversificato. Un’occasione unica per riscoprire il genio del maestro del chiaroscuro che ha rivoluzionato la pittura in una chiave contemporanea e coinvolgente.Un’esperienza che trasforma la fruizione dell’arte in un’emozione indimenticabile dove il pubblico non solo potrà viverla ma entrerà, come mai prima d’ora, nell’anima di Caravaggio.

  • 07
  • 06/2025

"Oltremare": mostra di Armando Orfeo al Museo della Marineria

  • Museo della Marineria "Alberto Gianni" Via Pescheria, 9
  • dal 07/06/2025 al 29/06/2025

Infoline: 3332318925

Sabato 7 giugno 2025 alle ore 18.00 presso il Museo della Marineria ‘Alberto Gianni’ sul Lungo Canale Est 32 a Viareggio (Lu), si inaugura “Oltremare”, personale del pittore Armando Orfeo.In esposizione un ciclo di recenti dipinti a olio e acrilico su tela. Protagonista dei suoi lavori è il personaggio, da lui ideato, del ‘Signor Cozza’, sorta di stereotipo del borghese medio: immerso in singolari ambientazioni marine, sembra perennemente combattuto tra routine e voli pindarici. L’artista coglie l’ironia insita nel destino dell’uomo, riproducendo situazioni surreali nelle quali l’unica via di salvezza appare la Patafisica, la scienza delle soluzioni immaginarie.Armando Orfeo - nato a Marina di Grosseto (Gr) nel 1964 - vanta un nutrito curriculum espositivo, con numerose personali e collettive in Italia e all’estero, oltre alla presenza in importanti fiere d’arte italiane (Padova, Brescia, Milano, Bologna, Reggio Emilia, Firenze, Viterbo, Roma) e straniere (Strasburgo, Gent, L’Aia, Lussemburgo).Come illustratore pubblicitario lavora, a partire dal 2000, con Artemidatre di Milano, per la quale esegue progetti di immagine commissionati da prestigiose aziende italiane e straniere, tra cui: FIAT Engineering, Finanza & Futuro, LifeScan, Perfetti, Sanofy-Aventis, Sperlari, Sun Microsystems, Tre Marie, Vaillant. Nel 2009 realizza una serie di illustrazioni per la De Agostini Periodici, apparse sulle riviste ‘Yacht Capital’ e ‘The Cup’.La mostra, patrocinata dal Comune di Viareggio, è inserita nel ciclo di eventi “Il mare in bottiglia”, promosso dall’Associazione Amici del Museo della Marineria di Viareggio. E’ organizzata in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio ed è corredata di catalogo - curato da Gianni Costa - con testo critico di Sandra Maria Dami.Resterà aperta fino a domenica 29 giugno 2025, con i seguenti orari: 7 - 14 giugno, da mercoledì a domenica, 15.30 - 19.30; 15 - 29 giugno, da martedì a domenica, 18.00 - 23.00. Ingresso libero. Infoline: 333 2318925.

  • 21
  • 06/2025

Ugo Guidi, dialoghi torinesi

  • MUG2, Via alberica 26
  • dal 21/06/2025 al 06/07/2025

museougoguidi@gmail.com

MUG 2 Museo Ugo Guidi 2 in collaborazione con l’Associazione FLY ARTÈ lieta di presentare dal 21 giugno al 6 luglio 2025 l’esposizione di opere pittoriche di sedici artisti, celebri personalità del mondo dell’arte attive in Piemonte negli anni 60 e 70 -selezionate fra le più rappresentative di quel rapporto fecondo instaurato fra il maestro scultore Ugo Guidi e la scena artistica Torinese.Nel 1962 Ugo Guidi fu protagonista indiscusso sulla scena artistica con una mostra personale curata dall’amico Ardengo Soffici al Piemonte Artistico e Culturale di Torino.Nella seconda metà del Novecento Torino si era affermata come laboratorio di avanguardia internazionale dell'Arte Povera e dei fermenti dell'Informel e del Gruppo avanguardista giapponese Gutai, approdati in città grazie alla presenza nella capitale sabauda del critico francese Michele Tapié.Ad avvalorare il clima di scambio interculturale del panorama torinese nella seconda metà del Novecento furono i contatti di alcuni artisti torinesi con il danese Asger Jorn, attivo nella vivace realtà artistica e culturale ligure di Albissola Marina, importante crocevia dell'arte della ceramica.L'esperienza torinese di Ugo Guidi e le successive esposizioni a Roma e Milano, ricche di tensioni avanguardistiche, rappresentò un periodo importante ed una ulteriore spinta nell'evoluzione artistica del Maestro.Ugo Guidi, maestro del secondo Novecento, è scultore depositario di un patrimonio territoriale e culturale di valore straordinario che in Versilia, grazie all'istituzione nel 1957 del Premio Nazionale di Scultura Città di Carrara e della Biennale di Scultura Città di Carrara fece convergere nel suo territorio illuminato anche dai bagliori delle Alpi Apuane molti dei più grandi artisti del mondo: Henry Moore, Hans Arp, Arturo Martini, Joan Mirò.

  • 27
  • 06/2025

Sagra dell'Olio e delle Olive | Piano del Quercione

  • Area ex Zoo Parco
  • dal 27/06/2025 al 29/06/2025

https://www.facebook.com/misequercione

Avrà luogo a Piano del Quercione, frazione di Massarosa (LU), la consueta Sagra dell'Olio e delle Olive. L'evento si svolge nelle date 20-21-22 giugno, 13-14-15 luglio e 28-28-29 luglio. Organizzata dalla Confraternita di Misericordia di Piano del Quercione, la sagra è un'occasione di provare la cucina casereccia, ovviamente condita dall'olio extravergine di oliva locale ed accompagnata da ottime olive. La sera potrai poi scatenarti sulle piste da ballo tra liscio, latino-apericano e disco dance.

  • 27
  • 06/2025

37ª Sagra della Zuppa Contadina

  • Parco la Gulfa – Montramito.
  • dal 27/06/2025 al 29/06/2025

347 7162428

Tutti i Venerdì, Sabato e Domenica, dal 14 Giugno al 7 Luglio, a partire dalle 19:30Unisciti a noi per serate ricche di divertimento e gusto!Ti aspettano:Birreria e cocktail barAperitivi e drink per tutti i gustiArea con servizio al tavolo (su prenotazione)Stand gastronomiciTombola con premi imperdibiliBallo liscio con le migliori orchestreArea gonfiabili per i più piccoliPista di ballo latino americanoMaxischermo per non perdere nessun evento...e tanto altro!📞 Per informazioni e prenotazioni:Filippo: 347 7162428Andrea: 347 8510572

  • 27
  • 06/2025

Sagra del Tordello

  • Circolo Retignano - Via XI Febbraio
  • dal 27/06/2025 al 29/06/2025

https://www.facebook.com/circoloretignano1949

Torna uno degli eventi oiù attesi dell'estate: la SAGRA DEL TORDELLO!Date:27/28/29 Giugno 20254/5/6 Luglio 20256 Giorni di festa contornati da cibo, musica e festa! Ecco cosa ti aspetta:27/28 Giugno Concorso Canoro RETIGNANO IN FESTIVAL XI EDIZIONE29 Giugno: Incontro/dibattito con Leonardo Mazzei: "Intelligenza artificiale: quale futuro per l'umanità?" alle ore 17A seguire Musica e Karaoke5 Luglio Serata Anni 90 con Musica e Magia6 Luglio Musica e KaraokeVI ASPETTIAMO!Cucine aperte dalle 19:00Vi aspettiamo per festeggiare insieme con Tordelli, grigliate, dolci, aperitivi e altro ancora nella cornice unica di uno dei borghi più belli dell'Alta Versilia!

  • 27
  • 06/2025

Sagra della Quercia

  • Via Alpi Apuane, Zona Cavalcavia
  • dal 27/06/2025 al 13/07/2025

Contrada la Quercia

La Contrada La Quercia è pronta a riaccendere l’estate con giornate di festa, musica e sapori autentici della nostra terra. Dal 27 giugno al 13 luglio, ogni sera sarà un’occasione speciale per vivere la vera estate versiliese, tra piatti della tradizione, spettacoli dal vivo e tanta voglia di stare insieme.Ti aspettano i mitici tordelli versiliesi fatti a mano, ricette tipiche cucinate con passione, un cocktail bar fornitissimo, il divertentissimo Birra Pong, e un ricco calendario di eventi tra serate a tema, musica dal vivo e DJ set. L’atmosfera sarà quella che solo una contrada sa creare: accogliente, vibrante, autentica.Tra gli appuntamenti imperdibili:Andrea Paci, il DJ Tour “Ma che ne sanno i 2000”, la serata paella con Rumba Que Salsa, il gran finale con Mama Mia in Tour… e tanti altri ospiti che ti faranno ballare fino a tarda sera.L’appuntamento è in Via Alpi Apuane a Querceta (LU), nella zona della Croce Bianca, subito prima del cavalcavia.Per info e prenotazioni:Chiara – 392 2647951Patrizia – 366 2093186Ricorda di segnalare eventuali intolleranze alimentari al momento della prenotazione.Vieni a vivere con noi la magia di un’estate tutta versiliese, tra musica, tradizione e tanto buon cibo!

  • 27
  • 06/2025

"Ipercosmi": mostra di Valente Taddei allo Spazio 165

  • Spazio 165
  • dal 27/06/2025 al 20/07/2025

Infoline: 3332318925

Venerdì 27 giugno 2025 alle ore 18.30, presso lo Spazio 165 in via Vittorio Emanuele a Camaiore (Lu), si inaugura “Ipercosmi”, personale del pittore Valente Taddei.In esposizione una serie di recenti dipinti a olio e china su carta applicata su tavola: sintetici lavori dal taglio narrativo, nei quali un minuscolo individuo - inconfondibile protagonista delle opere di Taddei - si ritrova in situazioni costantemente in bilico tra ironia e paradosso. L’artista propone una lettura metaforica della condizione umana, sdrammatizzando, con sottile ironia, il senso di vuoto e di caducità che l’uomo può provare dinanzi al proprio destino.Nato a Viareggio nel 1964, Valente Taddei, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Carrara, ha all’attivo un nutrito curriculum espositivo, con numerose personali e collettive sia in Italia che all’estero. Ha eseguito illustrazioni per copertine di libri (per i tipi di: Mauro Baroni Editore, Viareggio; Giulio Einaudi Editore, Torino; Alberto Gaffi Editore, Roma; FrancoAngeli Edizioni, Milano) e cd musicali, per riviste (Notizie Lavazza, Cfr:), per siti Internet. Nel 2008 ha illustrato con 10 tavole inedite il saggio “Pandora, la prima donna” di Jean-Pierre Vernant, pubblicato da Einaudi nella collana ‘L’Arcipelago’. Ha realizzato il logo e il manifesto ufficiale dell’edizione 2013 di EuropaCinema, festival cinematografico internazionale con sede a Viareggio, e il manifesto ufficiale del Carnevale Pietrasantino 2014. Nel 2020 il nostro quotidiano gli ha commissionato la realizzazione del Manifesto del Carnevale di Viareggio dedicato ai lettori della testata.La mostra è organizzata dalla galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio in collaborazione con il Comune di Camaiore. E’ corredata di catalogo con testo introduttivo di Ernesto Franco. Resterà aperta fino a domenica 20 luglio, tutti i giorni con orario 21.00 - 23.30. Ingresso libero.

  • 27
  • 06/2025

“Tesoro” mostra di Abdus Salaam

  • Chiesa della Madonna del Carmine
  • dal 27/06/2025 al 29/06/2025

pietrasanta@galleriagiovannibonelli.it

È iniziata la stagione espositiva allo Spazio Cappella Marchi – Chiesa della Madonna del Carmine, in via Gino Lombardi n. 38 a Seravezza, con “Tesoro” la personale di Abdus Salaam.La mostra, a cura di Lorenzo Belli, sarà visitabile sino al 1° luglio, dal venerdì alla domenica con orario 17.00-21.00.Ingresso libero. “Tesoro” è il risultato di una profonda residenza artistica di sei settimane a Pietrasanta, città emblema della grande tradizione scultorea italiana. In questo contesto carico di storia, Salaam ha scelto la solitudine come compagna di lavoro, operando con strumenti manuali e senza alcun assistente. La tecnica dell’intaglio diretto è stata per lui una pratica quasi ascetica, un rituale quotidiano fatto di silenzio, pazienza e ascolto. Le opere sono nate all’alba, nel dialogo costante con la materia, che per l’artista si fa mezzo di rivelazione, trasformazione e introspezione.Cuore della mostra è "Tesoro I", una scultura realizzata in marmo statuario e onice iraniano, che riflette sulla vulnerabilità insita nell’amare senza timore. Un’opera in cui la fragilità diventa protezione della forza, e la cura si trasforma in gesto sacro. La scultura è collocata su una base a forma di clessidra, circondata da frammenti erosi della stessa pietra, a simboleggiare il fluire del tempo e la tensione costante tra perdita e rinascita.L’intera esposizione è attraversata da un paesaggio sonoro intimo e sospeso, composto dallo stesso Salaam alle prime luci del giorno: una ninna nanna eterea, registrata nella quiete della sua cucina. Questa presenza sonora, discreta e avvolgente, accompagna le opere come un respiro nascosto, contribuendo a creare un ambiente meditativo. La luce naturale che entra dalle finestre e la musica si fondono, trasformando la cappella in uno spazio di raccoglimento, in cui lo spettatore è invitato a un’esperienza di contemplazione condivisa.

  • 27
  • 06/2025

Carnival Loco

  • Area pedonalizzata di piazza XXIV Maggio (Marina di Pietrasanta)
  • dal 27/06/2025 al 29/06/2025

tradizionipopolari@comune.pietrasanta.lu.it

Un’esplosione di colori, musica e sapori sta per travolgere Tonfano, nel cuore di Marina di Pietrasanta: da venerdì 27 a domenica 29 giugno, arriva Carnival Loco, la festa estiva del Carnevale di Pietrasanta, che farà vibrare piazza XXIV Maggio e lo Spazio Agorà tra atmosfere tropicali e gastronomia d’eccellenza!🎉 Organizzato dall’Ufficio Tradizioni Popolari del Comune di Pietrasanta, in collaborazione con le contrade del Carnevale e con la partecipazione speciale – domenica – della crew di MamaMia in Tour, con dj set, vocalist e corpo di ballo, Carnival Loco inaugura ufficialmente la stagione estiva dello Spazio Agorà e chiude in bellezza il calendario carnevalesco 2025 della “Piccola Atene”.🌍 Dalle 17:00 ogni giorno, il centro di Tonfano si animerà con spettacoli musicali, animazione per tutte le età, performance dal vivo e tanto divertimento per grandi e piccini.🍽️ Protagonista anche il gusto, grazie allo Street Food Fiesta Loca, curato dall’Associazione Promozione Cultura e Sapori d’Europa, che porterà in tavola – anzi, in strada – le migliori specialità italiane e internazionali: piatti “da passeggio” da gustare tra una samba e un merengue, disponibili dall’ora di pranzo fino a mezzanotte.🔥 Non perdere l’occasione di vivere un weekend indimenticabile all’insegna dell’energia, della convivialità e dello spirito carnevalesco... anche d’estate!📌 Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita.

  • 28
  • 06/2025

Festa delle Fioriture lungo La Via delle Erbe e dei Fiori

  • Massarosa
  • dal 28/06/2025 al 29/06/2025

https://laviadelleerbeedeifiori.it/

Itinerario alla scoperta delle eccellenze agricole, naturalistiche, paesaggistiche e enogastronomiche di Massarosa (Lucca) in Toscana.Itinerario libero e gratuitoIl percorso de la via delle erbe e dei fiori è fruibile tutto l’anno seguendo il ciclo delle stagioni e delle fioriture.Non è necessaria la prenotazione.Scegli in autonomia il tratto da percorrereIl percorso alterna tratti di strada asfaltata e sterrataIl percorso non ha orari di apertura/chiusura perché si sviluppa su tutto il territorio di Massaros.La mappa è rappresentativa delle fioriture che si possono ammirare durante tutto l’anno.NB: Alcune tappe sono temporanee, alcune sono ad accesso libero e altre sono aziende agricole.Percorso adatto per passegginiI cani sono ammessi al guinzaglio PUNTO INFO e consegna mappa: Parco Nassiriya (area parcheggio piazza provenzali) e presso Il Giardino delle Farfalle (via Argine Prete Piero) dalle 9.00 alle 19.00.

  • 28
  • 06/2025

Via delle Erbe e dei fiori tour

  • Massarosa
  • dal 28/06/2025 al 29/06/2025

340 3617981

Sabato 28 e Domenica 29 Giugno 2025MassarosaPartenza ore 9:30Preparati a camminare lungo un percorso immerso nella bellezza autentica della natura, tra erbe spontanee, fiori di campo, profumi d’estate e paesaggi incantevoli.Un tour a passo lento, pensato per chi ama la natura, la botanica, la fotografia... o semplicemente il piacere di una passeggiata rigenerante.Scopriremo insieme curiosità, usi tradizionali e proprietà delle erbe che crescono sul nostro territorio, accompagnati da guide esperte e appassionate.Per info e prenotazioni: 340 3617981Consigliato abbigliamento comodo, cappellino, acqua e tanta voglia di meravigliarsi!Un’occasione perfetta per riscoprire il contatto con la terra... ti aspettiamo!

  • 29
  • 06/2025

Lucio Corsi - La Prima Estate

  • Parco Bussola Domani (Lido di Camaiore)
  • 29/06/2025

Parco Bussola Domani

LUCIO CORSI - PETER CAT RECORDING CO. + GUESTCon il biglietto “Posto in piedi” sarà possibile accedere a tutte le aree (concerto, food/beverage, ecc.) e iniziative che si svolgeranno all’interno del festival.Ma se vorrai qualcosa di più, il “Settore Garden” è quello che fa per te!“Settore Garden – Posto in Piedi” ha una disponibilità limitata e ti garantisce: Ingresso riservato (da Viale Kennedy), Servizi e Bar dedicati, Vicinanza al palco, Possibilità di assistere al concerto anche dall'esterno del garden, Possibilità di usufruire di tutti i servizi del parco.

  • 29
  • 06/2025

Extasy/A Stranding / DAP Contemporary Dance Gala

  • Chiesa di Sant'Agostino, Via S. Agostino 1
  • 29/06/2025

www.dapfestival.com

Ekstasis è considerata la trentasettesima creazione di Martha Graham. In un’intervista del 1980, la stessa Graham raccontò che l’origine di questa danza nacque da un gesto del bacino che scoprì un giorno per caso. Questo movimento la portò a esplorare quello che definì “un ciclo di distorsione”, un'esperienza che trovò profondamente significativa.“Prima di Ekstasis, utilizzavo una forma più statica, cercando un linguaggio rituale del corpo,” concluse Graham.Nel 2017, Virginie Mécène ha rielaborato Ekstasis in collaborazione con PeiJu Chien-Pott, basandosi sulla scarsa documentazione disponibile dell’assolo originale, composta principalmente da alcune fotografie di Soichi Sunami e Barbara Morgan.Per la sua interpretazione di Ekstasis, PeiJu Chien-Pott ha ricevuto il prestigioso Bessie Award, riconoscimento tra i più importanti nel panorama della danza contemporanea.A STRANDINGCoreografia: James Pett, Travis Clausen-KnightDanzatori: Marie-Agnès Gillot: L’Étoile Libera della Danza, James Pett, Travis Clausen-KnightPresentato da: PCK Dance “EN DIALOGUE AVEC SCHUMANN”Danzatori: Benedetta Montefiore e Andrea Risso – Teatro alla Scala di MilanoMusica: Robert Schumann, orchestrazione di Giampaolo TestoniCoreografia e concept: Emanuela TagliaviaPresentato da: New Dance DramaPresentato in prima nazionale, questo duetto, creato per Benedetta Montefiore e Andrea Risso, riprende il legame con Schumann già esplorato in En écoutant du Schumann, andato in scena al Teatro Bol'šoj di Mosca nel 2004.Al centro della creazione c’è il Carnaval di Robert Schumann, con la sua struttura frammentata, abilmente trascritta per orchestra da Giampaolo Testoni.La coreografia si ispira a un dipinto suggestivo di Fernand Khnopff, in cui una donna, immersa nei ricordi, ascolta una musica lontana al pianoforte.Su questa scia, la danza indaga il dialogo di due corpi in movimento, fatto di attrazione e distanza, nostalgia compresa, inseguimento e fuga.

  • 29
  • 06/2025

Vladimirov

  • MUG - Museo Ugo Guidi via Civitali 33(Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana) (Vittoria Apuana)
  • dal 29/06/2025 al 17/07/2025

MUG e Logos Hotel

Museo Ugo Guidi domenica 29 giugno 2025 ore 18 – FORTE DEI MARMI29 giugno – 17 luglio 2025 Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi per la 201° mostra presenta le opere di Alexey VLADIMiROV dal titolo “Dall’Amore all’Odio”, in cui l’importante scultore di fama internazionale, di origine cosacca ma proveniente dall’Ucraina anche se ora risiede nella patria del marmo a Miseglia di Carrara, espone le sue sculture e opere grafiche sia al museo che al Logos Hotel, introdotta da Vittorio Guidi e Mohammad Sazesh.Alexey Vladimirov è nato nel 1957 a Kuban. Nel 1984 si è laureato all'Istituto Statale d'Arte di Kiev. Dal 1987 è membro dell'Unione Nazionale degli Artisti dell'Ucraina. Il nome di Alexey Vladimirov è ben noto sia in Ucraina che all'estero. Le opere dello scultore sono esposte nelle principali gallerie e musei tra cui il Museo Nazionale d'Arte Ucraina (Kiev), il Museo d'Arte Russa di Kiev e il Museo Nazionale di Storia dell'Ucraina (Kiev). Una delle opere di Vladimirov Alexey, intitolata "Famiglia", decora un parco di Černigov. Realizzata in arenaria indiana con una speciale tecnica d'autore. Le opere del maestro si trovano in musei e collezioni private in Ucraina, Svezia, Austria, Inghilterra, Germania, Olanda, Francia, Italia e Stati Uniti. Secondo la critica, le opere di Vladimirov, presentate in una mostra personale in California (USA), hanno definito una "nuova era della scultura". Dal 1984, l'artista partecipa attivamente a simposi en plein air di scultura in pietra e legno. È l'organizzatore del Simposio Internazionale di Yuzhnoukrainsk (Ucraina, 2002) e il direttore del Simposio Internazionale di Scultura en plein air di Gurzuf (Crimea, 2006). Vladimirov è inoltre partecipante, organizzatore e direttore artistico di numerosi simposi di scultura in pietra e legno. Il compito fondamentale che l'autore si è prefissato è la definizione di un universalismo spaziale, in cui ogni opera dell'artista possa facilmente inserirsi in qualsiasi paesaggio. Vladimirov è una persona molto positiva e un talentuoso autore di opere d'arte, sia sculture che dipinti, lavora con sicurezza sia con la pietra che con i metalli. Ha creato e realizzato numerosi progetti in Ucraina e ben oltre i suoi confini: monumenti, oggetti d'arte, sculture per parchi e molto altro. Siamo certi che se dovessimo descrivere l'intero percorso creativo, ci basterebbe un libro intero su una figura eccezionale dell'arte ucraina. L'attività espositiva di Alexey Vladimirov comprende più di 70 progetti artistici - mostre collettive e personali in Ucraina (Kiev, Kharkov, Odessa, Chernigov, Yalta, Dnepr, Lutsk), Giappone (Tokyo, Kyoto), Svezia (Goteborg, Malmö), Germania (Berlino). Le opere del maestro si trovano in numerosi musei, gallerie e collezioni private in Ucraina, Svezia, Austria, Inghilterra, Germania, Olanda, Francia, Italia, Stati Uniti e altri paesi del mondo. Attualmente vive a Miseglia di Carrara ed ha fortemente voluto esporre le sue opere scultoree e grafiche nel Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi. L’esposizione al MUG sarà visitabile in seguito su appuntamento al telefono 348-3020538 o . Via Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi. E al Logos Hotel, via Mazzini 153 di Forte dei Marmi con orario continuato.Visitare il sito del quale si ringrazia la Fondazione CRLucca.Il Museo aderisce al Movimento letterario-artistico-filosofico-culturale della contemporaneità: l'Empatismo.Durante le mostre saranno scattate foto e fatte riprese video, negare il consenso all’ingresso. Grazie.La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta dal FAI, dalla Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Associazione Dimore Storiche Italiane, è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google a livello planetario nel The Guide-Tab.Travel. 100 foto di opere di U. Guidi su Wikimedia (Wikipedia) e realtà aumentata del MUG su Ministero Beni Culturali - MIC visibile su Virtique, e ascoltabile in podcast. E’ presente su MUSEUMS1, elenco dei musei mondiali.Il Museo ha a disposizione una professionista per il restauro di manufatti dipinti su supporto ligneo o tessile; manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee; manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti. Per info contattare il Museo.

  • 29
  • 06/2025

“Lungomare da leggere” 2025

  • Marina di Massa
  • 29/06/2025

fondazioneprogettisrl@gmail.com

Torna per la quarta edizione uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’estate apuana: “Lungomare da leggere”, il festival letterario che, dal 26 al 29 giugno 2025, animerà le serate di Marina di Massa con letture, musica, incontri con autori e laboratori per bambini.Il gran finale, domenica 29 giugno, comincerà alle 19:15 in piazza Betti con letture da Narratori delle pianure di Gianni Celati, seguite alle 21 in piazza Pellerano dal laboratorio per bambini Il pesciolino azzurro, a cura di Piera De Angeli e Manuela Fazzi.A concludere il festival, alle 21:30 a Villa Cuturi, l’incontro con la scrittrice Margherita Oggero, che parlerà del suo libro Non fa niente in dialogo con la giornalista RAI Cristina Sanna Passino.

  • 29
  • 06/2025

Concerto per viola e pianoforte

  • Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
  • 29/06/2025

0584 787251.

Concerto per viola e pianoforte con Georgy Kovalev alla viola e Igor Raykhelson al pianoforte. L’evento fa parte della rassegna “I concerti del Maestro Igor Raykhelson”. Georgy Kovalev suona una viola del 1650 di Antonio Mariani.Georgy Kovalev, nato nel 1990 a Tiflis (Georgia), ha studiato alla Kronberg Academy con Nobuko Imai e successivamente con Tabea Zimmermann alla Hochschule für Musik Hanns Eisler di Berlino. È vincitore di prestigiosi concorsi, tra i quali il Concorso Internazionale Yuri Bashmet a Mosca e il Concorso Internazionale di Viola di Tokyo, e ha ricevuto il Neva Foundation Prize nel 2011 dal Verbier Festival. Nel ruolo di solista Georgy ha suonato con orchestre rinomate come Kremerata Baltica, Munich Chamber Orchestra, Moscow Soloists, Amsterdam Sinfonietta e New Japan Philharmonic. Ha avuto come partner di musica da camera Martha Argerich, Mischa Maisky, Gidon Kremer, Christian Tetzlaff e Steven Isserlis e ha partecipato a importanti festival come Schubertiade, Verbier e Ravinia. Le sue registrazioni includono *The Art of the Fugue* con il Delian Quartett, nominato per il premio Opus Klassik, e il Concerto per viola di Sperger con la Südwestdeutsche Kammerorchester Pforzheim per l’etichetta CPO.Igor Raykhelson è un compositore e pianista russo-americano, noto per la sua fusione unica di stili classici e jazz.Nato a Leningrado (oggi San Pietroburgo) nel 1961, ha iniziato a studiare musica all’età di cinque anni. Nel 1976 è entrato al Conservatorio Rimsky-Korsakov, concentrandosi sia sul pianoforte classico che sul jazz. Durante questo periodo, ha fondato un quartetto jazz chiamato “The Emerging Stars”, con cui ha girato ampiamente l’ex Unione Sovietica.Nel 1979, Raykhelson si è trasferito a New York, dove ha continuato gli studi sotto la guida di Alexander Edelman alla New York University. La sua carriera negli Stati Uniti ha incluso sia esibizioni jazz che classiche, collaborando con musicisti di spicco come Igor Butman, Eddie Gomez e Joe Locke. Una collaborazione significativa con il violista Yuri Bashmet lo ha portato a comporre opere che combinano strutture classiche con elementi jazz, come la sua “Jazz Suite” per viola, sassofono, pianoforte e orchestra.Le composizioni di Raykhelson includono una vasta gamma di opere cameristiche, tra cui una Sonata per viola (1999), una Sonata per violoncello (2001), un Trio per pianoforte (2003) e un Quintetto per pianoforte (2004).La sua musica è caratterizzata da uno stile neo-romantico, che integra armoniosamente elementi melodici con armonie jazz, creando un suono distintivo e contemporaneo.Attualmente, Raykhelson vive in Toscana, dove continua a comporre e a esibirsi, offrendo il suo contributo sia alla compagine musicale classica, che a quella jazz.PROGRAMMA:Franz Schubert: ArpeggioneIgor Rakhelson: Sonata per Viola e PianoforteJohannes Brahms: Viola Sonata op. 120/2Astor Piazolla: Le Grand Tango per Viola e PianoforteEvento gratuito. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria allo 0584 787251 o alla mail

  • 29
  • 06/2025

Voglio tutta la verità su mia sorella Emanuela

  • Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
  • 29/06/2025

0584 787251.

La tragica storia di Emanuela Orlandi che da oltre quarant’anni continua ad essere protagonista sui media italiani e non solo, raccontata dal fratello Pietro, impegnato dalla sua scomparsa a chiedere la verità sul fitto mistero, anche ancora circonda la vicenda.Dialoga con lui il giornalista Enrico Salvadori.Eventro gratuito. Prenotazione 0584 787251

  • 30
  • 06/2025

Campi Estivi 2025 al CMAC

  • Civico museo archeologico - Piazza Francigena - Camaiore
  • dal 30/06/2025 al 04/07/2025

0584 986366

Anche quest'anno ripartono i Campi estivi presso il Civico Museo Archeologico di Camaiore per bambini dai 5 ai 12 anni.Vieni a vivere delle avventure al Museo con noi, prova laboratori creativi, giochi di gruppo e attività sempre diverse per non annoiarti MAI!Quando:- 30 giugno - 4 luglio- 7 luglio - 11 luglio- 14 luglio - 18 luglio- 21 luglio - 25 luglio- 25 agosto - 29 agosto*- 1 settembre - 5 settembre*- 8 settembre - 12 settembre*Orario: 8:30-12:30 (con possibilità di entrata anticipata e uscita posticipata solo su richiesta)Costi: 50€/a settimanaSconti: 10% per fratelli/sorelle e per possessori di tessera COOP (solo per le date indicate sopra*), i due sconti non sono cumulabili tra loro.POSTI LIMITATI, se sei interessato, prenotati il prima possibile: compila il modulo scansionando il QRcode oppure attraverso il seguente link Per informazioni: / 0584 986366Vi aspettiamo numerosi!

  • 30
  • 06/2025

LA DOLCE VITA / EVE

  • Chiesa di Sant'Agostino, Via S. Agostino 1
  • 30/06/2025

www.dapfestival.com

Created and performed by Giovanni Leonarduzzi & Lia Claudia LatiniProduzione: Compagnia Bellanda ETSCon il supporto di: Eisfabrik / HannoverPrima mondiale: Stray Birds Dance Platform, TaipeiSound design: Maurizio CecattoCrediti fotografici: Emanuele ChirivinoDue corpi, contenitori di passione, intrecciati in un’ossessione amorosa—o forse nella determinazione ostinata di uno dei due di far comprendere all’altro la natura profonda dell’amore e di indurlo ad arrendersi, senza condizioni.OGNI GESTO DIVENTA UN RITO—UNA DANZA DI AMORE E CONTROLLO.La morale?NELL’AMORE, NON C’È SAGGEZZA.EvENoah Dance CompanyCoreografia e concept: Massimiliano MostiDanzatori: Irene Mosti, Sofia Mercanti, Nicile Ratti, Allegra Bongiorni, Matteo Bonini, Carmen BiancoIn una Verona senza tempo, Romeo e Giulietta non sono semplicemente amanti, ma frammenti opposti di un unico cuore spezzato. EvE reinterpreta la loro storia, liberandola dai contorni storici per rivelarne l’essenza universale: un amore che sfida ogni limite—tra conflitto, sacrificio e il desiderio irrefrenabile di ricongiungere ciò che il mondo ha diviso.La coreografia si fa arena di uno scontro continuo: le famiglie, simbolo di strutture rigide e immutabili, si oppongono al caos istintivo di un amore puro. Romeo e Giulietta diventano metafore viventi della dualità umana, di quella eterna lotta tra destino e libera scelta.Attraverso una narrazione densa e poetica, lo spettacolo ripercorre i momenti chiave della tragedia shakespeariana: lo scontro iniziale, l’incontro proibito, la scelta di rischiare tutto, e un epilogo che, seppur drammatico, lascia spazio alla speranza.La “E” rovesciata nel titolo è simbolo di riflesso e memoria: ciò che è perduto può continuare a vivere nella trasformazione di chi resta.EvE non è solo una nuova lettura di Romeo e Giulietta, ma una celebrazione dell’amore come atto di ribellione, come viaggio necessario per guardare l’eterno con occhi nuovi.

  • 30
  • 06/2025

LIBRI A PALAZZO

  • Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
  • 30/06/2025

biblioteca@comune.seravezza.lucca.it

Lunedì 30 si parlerà di inclusione con Laerte Neri che presenta “Il teatro in C.RE.A. Fare teatro davvero, un reportage”, dialoga con l’autore Stefania Neri.

  • 01
  • 07/2025

L'arte del mosaico

  • Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
  • 01/07/2025

biblioteca@comune.seravezza.lucca.it

Un Palazzo Mediceo sempre più creativo!Ecco alcune delle attività pensate (sia per i grandi che per i piccoli) che si svolgeranno nel bellissimo giardino del Mediceo.TI ASPETTIAMOSi ricorda che:. la prenotazione è obbligatoria (messaggio WhatsApp 3491803349). l' attività verrà svolta con un numero minimo di partecipanti Il 1 luglio ti aspetta l'evento "L'arte del mosaico", costo 10 euro.

  • 01
  • 07/2025

Tutta questa felicità

  • Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
  • 01/07/2025

0584 787251.

Primo appuntamento con la rassegna di Feltrinelli Editore “Estate tra le Pagine”, che si svolge nel salotto estivo del Giardino dei Lecci ogni martedì e mercoledì sera del mese di luglio. Ad inaugurare la kermesse Roberto Emanuelli tra gli autori più seguiti della narrativa contemporanea, che con “Tutta questa felicità” (Feltrinelli) offre un racconto intenso sulle scelte della vita e sulle seconde possibilità, intrecciando le storie di Gabriele, insegnante disilluso, e Noemi, giovane donna alla ricerca di sé stessa.Dialoga con l’autore il giornalista Mediaset Angelo Macchiavello.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251

  • 02
  • 07/2025

LIBRI A PALAZZO

  • Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
  • 02/07/2025

biblioteca@comune.seravezza.lucca.it

Sei gli incontri nel mese di luglio di "Libri a Palazzo": mercoledì 2, in un clima noir distopico, Ettore Neri presenta “Brigata Calamandrei”, in dialogo con Chiara Tommasi.

  • 02
  • 07/2025

Senza eredi

  • Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
  • 02/07/2025

0584 787251.

Secondo appuntamento con la rassegna Feltrinelli “Estate tra le pagine” con Marcello Veneziani, saggista e filosofo, che con il libro “Senza eredi” (Marsilio) indaga la crisi della trasmissione culturale e il ruolo dei grandi pensatori in un’epoca che sembra dimenticare il proprio passato.Dialoga con l’autore il giornalista Enrico Salvadori.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251

  • 03
  • 07/2025

VOGLIO TORNARE NEGLI ANNI '90

  • Cinema Scuderie Granducali - Via del Palazzo 124 Seravezza
  • 03/07/2025

3773584705

Giovedì 3 Luglio accendi la macchina del tempo e preparati a rivivere le emozioni più travolgenti della tua adolescenza:“Voglio Tornare negli Anni ’90 – Live Show” arriva finalmente al Mediceo Live Festival di Seravezza (LU), in Versilia!🎤 Il live anni ’90 più amato d’Italia ti aspetta con un evento indimenticabile: un’esplosione di hit, colori, coreografie e pura nostalgia che farà ballare, cantare e sognare tutte le generazioni cresciute tra Tamagotchi, zaini Invicta e cassette mixate!Orari dell’evento:Ore 20:00 – Apertura porteOre 21:30 – Inizio showOre 24:00 – Chiusura evento🍔 Area food & beverage attiva per tutta la serata, con possibilità di cenare, bere qualcosa o fare uno spuntino tra un ballo e l’altro.Ingresso gratuito per i bambini fino a 10 anni compiuti.🎟️ Biglietti disponibili su:-TicketSms-TicketNation

  • 04
  • 07/2025

37ª Sagra della Zuppa Contadina

  • Parco la Gulfa – Montramito.
  • dal 04/07/2025 al 06/07/2025

347 7162428

Tutti i Venerdì, Sabato e Domenica, dal 14 Giugno al 7 Luglio, a partire dalle 19:30Unisciti a noi per serate ricche di divertimento e gusto!Ti aspettano:Birreria e cocktail barAperitivi e drink per tutti i gustiArea con servizio al tavolo (su prenotazione)Stand gastronomiciTombola con premi imperdibiliBallo liscio con le migliori orchestreArea gonfiabili per i più piccoliPista di ballo latino americanoMaxischermo per non perdere nessun evento...e tanto altro!📞 Per informazioni e prenotazioni:Filippo: 347 7162428Andrea: 347 8510572

  • 04
  • 07/2025

Sagra del Tordello

  • Circolo Retignano - Via XI Febbraio
  • dal 04/07/2025 al 06/07/2025

https://www.facebook.com/circoloretignano1949

Torna uno degli eventi oiù attesi dell'estate: la SAGRA DEL TORDELLO!Date:27/28/29 Giugno 20254/5/6 Luglio 20256 Giorni di festa contornati da cibo, musica e festa! Ecco cosa ti aspetta:27/28 Giugno Concorso Canoro RETIGNANO IN FESTIVAL XI EDIZIONE29 Giugno: Incontro/dibattito con Leonardo Mazzei: "Intelligenza artificiale: quale futuro per l'umanità?" alle ore 17A seguire Musica e Karaoke5 Luglio Serata Anni 90 con Musica e Magia6 Luglio Musica e KaraokeVI ASPETTIAMO!Cucine aperte dalle 19:00Vi aspettiamo per festeggiare insieme con Tordelli, grigliate, dolci, aperitivi e altro ancora nella cornice unica di uno dei borghi più belli dell'Alta Versilia!

  • 04
  • 07/2025

Stordellata

  • Piazza Carducci
  • dal 04/07/2025 al 06/07/2025

Pro Loco Seravezza

Nel cuore del centro storico di Seravezza, tra i vicoli acciottolati e la suggestiva Piazza Carducci, prende vita la Stordellata nel Borgo: tre serate all’insegna del buon cibo, della musica e dell’arte.Ogni sera, a partire dalle 19:30, sarà possibile gustare i tordelli fatti a regola d’arte, i tradizionali tagliarini co’ fagioli, lo stinco di maiale e molte altre specialità locali preparate con passione dalla Pro Loco. Il tutto sarà accompagnato dalle atmosfere musicali di “Cagliostro” e dalle incursioni pittoriche e artistiche di Alfio Bichi, che trasformeranno la piazza in un piccolo teatro a cielo aperto.Venerdì 4 luglio, la serata si accende con la musica dal vivo dei Free Art in Funk, che porteranno energia e ritmo in Piazza Carducci a partire dalle 21:30.Sabato 5 luglio, dopo l’apertura degli stand gastronomici, si cambia atmosfera con il DJ set di Gana, per una notte danzante sotto le stelle.Domenica 6 luglio, alle 18:30, si comincia con Espressioni – un momento dedicato all’arte olistica e alla creatività espressiva, a cura dell’associazione Falce di Luna. A seguire, cena e nuove performance artistiche che chiuderanno in bellezza questa edizione della Stordellata.Un’occasione perfetta per vivere il borgo in festa, tra sapori autentici, musica dal vivo e arte in libertà.

  • 04
  • 07/2025

Sagra della Ranocchiocciola

  • Parco degli sterpeti
  • dal 04/07/2025 al 06/07/2025

0584 938245

Dal 4 al 27 luglio 2025 – ogni settimana, dal giovedì alla domenicaTorna anche quest’anno una delle sagre più amate della Versilia: la RanoCchiocciola, storica manifestazione che anima l’estate massarosese dal lontano 1975.L’appuntamento è al Parco Sterpeti di Massarosa, dal 4 al 27 luglio 2025, con apertura ogni fine settimana da giovedì a domenica.La sagra propone un ricco menù di piatti tipici della cucina versiliese, tra cui le celebri specialità di rana e chiocciole, accompagnate da gustose portate locali, pizza cotta nel forno a legna e servizio sia al tavolo che in modalità self-service.Ma la festa non è solo gastronomia: ad attendere i visitatori ci saranno una mega pista da ballo per scatenarsi ogni sera, un parco giochi per i più piccoli, sala giochi, tombola e tanto divertimento per tutta la famiglia.Per informazioni e prenotazioni: 0584 938245

  • 04
  • 07/2025

La bellezza del destino

  • Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
  • 04/07/2025

0584 787251.

Primo appuntamento degli “GLI INCONTRI CON DOMENICO SAVINI”. Protagonista dell’evento il principe Urbano Riario Sforza Barberini Colonna di Sciarra, che nel libro ” La bellezza nel destino. Le api, il principe, l’eredità della famiglia Barberini”, rievoca per il figlio Maffeo le avvincenti vicende famigliari attraverso quattro secoli di sfide, passioni, trionfi e cadute. Dal primo Maffeo destinato a diventare Papa Urbano VIII, uomo di potere e di cultura, che fece della bellezza una missione, a Cornelia Costanza che nel Settecento fu la promotrice del primo rococò italiano. Da Maffeo Sciarra, imprenditore, politico e mecenate di fine Ottocento che diede voce, tra gli altri, a Gabriele D’Annunzio e Matilde Serao, fino ai protagonisti del Novecento: il pilota Urbano della regia aeronautica italiana, che nel 1942 precipitò e scomparve in mare; la sorella Stefanella, femminista ante litteram; la giovanissima vedova Nadia, che seppe farsi carico della gestione dei beni di famiglia. Una dinastia che è uno scrigno di appassionanti scoperte, in cui si alternano palazzi sfarzosi, nobili dissipatori, donne imperiose e bellissime, contese secolari, terribili tragedie. Infine, l’ultimo Urbano, attore cinematografico e teatrale di grande spessore, impegnato da anni in una coraggiosa battaglia per la tutela dell’ambiente e la cura dell’arte, che in queste pagine affida al figlio e a tutti noi l’essenza di un valore eterno: «Ti auguro di imparare e di restituire, di ascoltare e riferire, di apprezzare la parola e il silenzio, la lentezza e la parsimonia, e, soprattutto, di cercare la bellezza».A fine di ogni incontro con gli appuntamenti di Domenico Savini, che dialogherà con Urbano Barberini, sarà offerta agli ospiti una degustazione di panettone estivo Fiore1827 farcito con pesca e albicocca. Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251

  • 05
  • 07/2025

Festa delle Fioriture lungo La Via delle Erbe e dei Fiori

  • Massarosa
  • dal 05/07/2025 al 06/07/2025

https://laviadelleerbeedeifiori.it/

Itinerario alla scoperta delle eccellenze agricole, naturalistiche, paesaggistiche e enogastronomiche di Massarosa (Lucca) in Toscana.Itinerario libero e gratuitoIl percorso de la via delle erbe e dei fiori è fruibile tutto l’anno seguendo il ciclo delle stagioni e delle fioriture.Non è necessaria la prenotazione.Scegli in autonomia il tratto da percorrereIl percorso alterna tratti di strada asfaltata e sterrataIl percorso non ha orari di apertura/chiusura perché si sviluppa su tutto il territorio di Massaros.La mappa è rappresentativa delle fioriture che si possono ammirare durante tutto l’anno.NB: Alcune tappe sono temporanee, alcune sono ad accesso libero e altre sono aziende agricole.Percorso adatto per passegginiI cani sono ammessi al guinzaglio PUNTO INFO e consegna mappa: Parco Nassiriya (area parcheggio piazza provenzali) e presso Il Giardino delle Farfalle (via Argine Prete Piero) dalle 9.00 alle 19.00.

  • 05
  • 07/2025

Jerulasem Suite

  • Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
  • 05/07/2025

0584 787251.

Francesco Battistini, giornalista de Il Corriere della Sera, presenta il suo libro “JERUSLEM SUITE. UN HOTEL IN PRIMA LIENA TRA ISRAELE E LA PALESTINA” Neri Pozza Editore.Dialoga con lui il collega Mediaset Angelo Macchiavello.“C’è un luogo, l’American Colony di Gerusalemme, si legge nella sinossi – che è sempre stato sulla prima linea del conflitto arabo-israeliano. Non è solo un albergo storico e di fascino. Nato quasi 150 anni fa nella vecchia casa di un effendi, culla d’una piccola colonia di presbiteriani americani, il Colony, sul limite fra l’Est e l’Ovest, ha sempre cercato d’essere un luogo di neutralità, di dialogo, d’incontro fra cristiani, ebrei, musulmani. Il libro è la storia di questo albergo. Raccontato attraverso i suoi personaggi, le sue stanze, gli eventi che l’hanno abitato. Fu un lenzuolo del Colony, usato come bandiera bianca, a sancire la fine della dominazione ottomana. Qui venivano Lawrence d’Arabia a rifugiarsi e Churchill a ridisegnare il Medio Oriente, Selma Lagerlöf a scrivere il suo romanzo da Nobel e Mark Twain a riposarsi. Nel 1948 da questi tetti si sparavano la Legione Araba e la Banda Stern. Durante le guerre dei Sei giorni e del Kippur in questa reception bivaccavano i giornalisti di tutto il mondo. In questi giardini giocava un piccolo Rudolf Hess, futura anima nera della Shoah, e nella camera 16 ci furono le prime trattative per gli accordi di Oslo. Qui alloggiava Tony Blair quand’era inviato per la Cisgiordania e Gaza e qui passava John Kerry, dopo gli incontri con Netanyahu. Il Colony è ancora oggi una piccola Palestina nella Gerusalemme occupata, dove molti leader palestinesi non mettono piede, e insieme un pezzo d’Israele che pochi politici israeliani frequentano. Una terra di nessuno e di tutti. Plato Ustinov vi piantò due palme della pace più volte incendiate e poi ripiantate dal nipote Peter. Durante le intifade, il Colony era una fortezza sicura: un rigido statuto fissa le quote “etniche” dei camerieri che vi possono lavorare, e per questo nessuno l’ha mai attaccato.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251

  • 05
  • 07/2025

Camaiore a Tutto Luppolo

  • Piazza San Bernardino
  • dal 05/07/2025 al 06/07/2025

fiere@inversilia.com

Non chiamatela “festa della birra”: quella che vi aspetta è una vera e propria fiera promozionale dedicata al mondo brassicolo indipendente.Nel cuore del centro storico di Camaiore – tra Piazza San Bernardino da Siena e Piazza XXIX Maggio – va in scena una rassegna-degustazione che mette al centro la qualità e la creatività di otto birrifici artigianali selezionati.✨ Otto stand, otto identità diverse, un unico filo conduttore: la passione per la birra fatta bene. Preparatevi a scoprire proposte sorprendenti, tra tradizione e innovazione, in una giornata tutta da gustare.🕘 Orario continuato: dalle 9.00 alle 20.00

  • 06
  • 07/2025

TRAMONTO A MASSACIUCCOLI

  • Massaciuccoli
  • 06/07/2025

angela@azimut-treks.com

Vi proponiamo un’escursione serale unica lungo i camminamenti che abbracciano il lago di Massaciuccoli. Partendo dai campi coltivati, cammineremo con una vista aperta sulla costa e sulle colline circostanti, per arrivare improvvisamente a immergerci in un suggestivo ambiente palustre.Attraverseremo passerelle di legno e carrarecce, tra un mare di falasco, cannuccia di palude e lisca, fino a raggiungere lo spiazzo della storica Villa dei Venulei. Qui ci fermeremo per una piccola cena al sacco, che ciascuno avrà portato con sé, godendoci il lento e magico calar del sole.Dalla terrazza panoramica potremo ammirare il lento cambiamento dei colori, riflessi sulle acque del lago, un momento di rara poesia e tranquillità.Il rientro sarà accompagnato dalla luce soffusa del tramonto che si spegne lentamente, regalando un’atmosfera dolce e rilassante fino al ritorno alle macchine.Per informazioni e prenotazioni:Whatsapp (Lun-Ven 10-18): 340 3648597Email:Azimut-TreksGuida Ambientale Escursionistica - AGAEAngela Morel

  • 06
  • 07/2025

Domenica alla Baita Paoli Barsi

  • Baita paoli barsi
  • 06/07/2025

https://www.amicimontagnacamaiore.com/

Domenica 6 luglio gli Amici della Montagna di Camaiore vi aspettano alla Baita Paoli Barsi per una sosta rinfrescante immersi nella natura.Porta con te la tessera degli Amici della Montagna di Camaiore e il dolce sarà offerto da noi, per rendere ancora più dolce la tua pausa!La giornata sarà allietata dalle note coinvolgenti del gruppo musicale Ultras Bogotà, per un pomeriggio tra buon cibo, musica e compagnia.Non mancare!

  • 07
  • 07/2025

Campi Estivi 2025 al CMAC

  • Civico museo archeologico - Piazza Francigena - Camaiore
  • dal 07/07/2025 al 11/07/2025

0584 986366

Anche quest'anno ripartono i Campi estivi presso il Civico Museo Archeologico di Camaiore per bambini dai 5 ai 12 anni.Vieni a vivere delle avventure al Museo con noi, prova laboratori creativi, giochi di gruppo e attività sempre diverse per non annoiarti MAI!Quando:- 30 giugno - 4 luglio- 7 luglio - 11 luglio- 14 luglio - 18 luglio- 21 luglio - 25 luglio- 25 agosto - 29 agosto*- 1 settembre - 5 settembre*- 8 settembre - 12 settembre*Orario: 8:30-12:30 (con possibilità di entrata anticipata e uscita posticipata solo su richiesta)Costi: 50€/a settimanaSconti: 10% per fratelli/sorelle e per possessori di tessera COOP (solo per le date indicate sopra*), i due sconti non sono cumulabili tra loro.POSTI LIMITATI, se sei interessato, prenotati il prima possibile: compila il modulo scansionando il QRcode oppure attraverso il seguente link Per informazioni: / 0584 986366Vi aspettiamo numerosi!

  • 08
  • 07/2025

FIATI IN OPERA

  • Palazzo Mediceo - (Seravezza) (Seravezza) (Seravezza)
  • 08/07/2025

orchestradellatoscana.it

L'ORCHESTRA REGIONALE TOSCANA torna a Palazzo MediceoFIATI IN OPERAQuintetto a fiatiflauto Viola Brambillaoboe Luca Di Mansoclarinetto Fabrizio Faddafagotto Umberto Codecàcorno Andrea ManciniLuciano Berio / Opus number zooNino Rota / Piccola offerta musicaleGiacomo Puccini / Fantasia da ‘La Bohème, Tosca, Madama Butterfly, Turandot’Giuseppe Verdi / Ouverture da ‘Nabucco’Durata 60 minuti circa / non è previsto intervallo BigliettiIngresso gratuito su prenotazioneLe prenotazioni si aprono venerdì 6 GIUGNO. Per prenotare si consiglia di accedere alla piattaforma online Eventbrite.itÈ anche attivo il servizio di prenotazione telefonica al numero tel. 0550681726 o tramite mail scrivendo a

  • 08
  • 07/2025

L’isola della felicità

  • Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
  • 08/07/2025

0584 787251.

Terzo appuntamento con la rassegna Feltrinelli “Estate tra le Pagine” con Davide Ferrario, regista e scrittore, che con “L’isola della felicità” (Feltrinelli) racconta la surreale parabola di un’isola arricchita dal commercio del guano e poi precipitata nel caos, in una satira pungente sul nostro modello economico e sociale.Dialoga con l’autore il giornalista Mediaset Angelo Macchiavello.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251

  • 09
  • 07/2025

LIBRI A PALAZZO

  • Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
  • 09/07/2025

biblioteca@comune.seravezza.lucca.it

Sei gli incontri nel mese di luglio di "Libri a Palazzo": il 9 luglio sarà la volta di Umberto Cinquini con il suo “Lo sguardo di Santa Lucia” in dialogo con Chiara Visconti e di Marianna Miniati con “Pioniere della libertà”.

  • 09
  • 07/2025

Un po’ più su

  • Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
  • 09/07/2025

0584 787251.

uarto appuntamento con la rassegna Feltrinelli “Estate tra le Pagine”. Qui la cucina diventa protagonista con Davide Zambelli, food creator e volto televisivo, che nel suo libro “Un po’ più su” (Gribaudo) celebra la cucina di montagna, con ricette che seguono il ritmo delle stagioni e valorizzano i sapori autentici dell’alta quota.Dialoga con l’autore la giornalista Irene Arquint.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251

  • 10
  • 07/2025

Sagra della Ranocchiocciola

  • Parco degli sterpeti
  • dal 10/07/2025 al 13/07/2025

0584 938245

Dal 4 al 27 luglio 2025 – ogni settimana, dal giovedì alla domenicaTorna anche quest’anno una delle sagre più amate della Versilia: la RanoCchiocciola, storica manifestazione che anima l’estate massarosese dal lontano 1975.L’appuntamento è al Parco Sterpeti di Massarosa, dal 4 al 27 luglio 2025, con apertura ogni fine settimana da giovedì a domenica.La sagra propone un ricco menù di piatti tipici della cucina versiliese, tra cui le celebri specialità di rana e chiocciole, accompagnate da gustose portate locali, pizza cotta nel forno a legna e servizio sia al tavolo che in modalità self-service.Ma la festa non è solo gastronomia: ad attendere i visitatori ci saranno una mega pista da ballo per scatenarsi ogni sera, un parco giochi per i più piccoli, sala giochi, tombola e tanto divertimento per tutta la famiglia.Per informazioni e prenotazioni: 0584 938245

  • 11
  • 07/2025

MemoFest 2025

  • Palazzo Mediceo Viale L. Amadei, 230 (Seravezza)
  • dal 11/07/2025 al 13/07/2025

https://www.memofest.it/

La Memoria tra arte e musica, teatro e scienza, attualità e storia.Memofest è un festival dedicato alla memoria e si troverà al Palazzo Mediceo di Seravezza i giorni 11, 12 e 13 luglio 2025 con una ricca serie di eventi unici e interessanti tra musica, arte, spettacoli, conferenze e cultura. Programma ancora in aggiornamento, per rimanere informati seguite i canali social e il sito web .

  • 11
  • 07/2025

Una notte irlandese | Lavanda di Massarosa

  • Via delle viottole, massarosa
  • 11/07/2025

3397725641

Immagina una serata d’estate, immersi nel profumo avvolgente della lavanda in fiore, sotto un cielo stellato, circondati dalla natura... e dalla musica travolgente dei The Golden Snake, per un viaggio magico tra le sonorità e l’atmosfera dell’Irlanda.Venerdì 20 GiugnoOre 20:00Campo di lavanda di Massarosa – Via delle ViottoleUna location suggestiva e fuori dal tempo farà da cornice a questa serata speciale, accompagnata anche da una cena all’aperto tra profumi, suoni e sapori.Posti limitati – è necessaria la prenotazione!Per info e prenotazioni: 339 7725641Lasciati trasportare dal ritmo, dalla natura e dalla magia... ti aspettiamo!

  • 11
  • 07/2025

Toscani randagi

  • Via delle viottole, massarosa
  • 11/07/2025

3397725641

Un evento unico con La Serpe d’Oro, trio composto da Igor Vazzaz, Flavio Iacopi e Andrea Del Testa, che vi accompagnerà in un viaggio musicale intenso e coinvolgente.L’appuntamento è per mercoledì 25 giugno alle 20:00, nel suggestivo campo di lavanda di Massarosa, in Via delle Viottole.La serata si arricchirà di una cena toscana, per assaporare i gusti autentici della nostra terra in un’atmosfera magica e rilassata.Per informazioni e prenotazioni: 339 7725641

  • 11
  • 07/2025

Sagra della Cervia

  • Circolo Contrada la Cervia
  • dal 11/07/2025 al 13/07/2025

Contrada la Cervia

📍 Pietrasanta, Loc. Montiscendi – Via Aurelia, 61📅 11-12-13 | 18-19-20 | 24-25-26-27 LuglioTorna uno degli appuntamenti più amati dell’estate versiliese! La Sagra della Cervia vi aspetta per tre fine settimana all’insegna del buon cibo, della convivialità e della musica dal vivo.Ogni sera sarà possibile gustare le specialità della tradizione: tordelli fatti in casa, grigliate miste, crostini, dolci rustici e molto altro, preparati con passione e ingredienti locali.Artisti e band diverse animeranno ogni serata, per ballare, cantare e divertirsi sotto le stelle.📍 La sagra si svolge presso la sede della Cervia, in località Montiscendi (Seravezza), facilmente raggiungibile da Querceta, Strettoia e Massa.Ingresso libero – Ampi spazi all’aperto – Area ristoro copertaUna festa per tutta la famiglia!

  • 12
  • 07/2025

SKUNK ANANSIE

  • Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
  • 12/07/2025

https://www.villabertelli.it/

Un altro grande appuntamento del Festival Villa Bertelli Live 2025, sul palco di Villa Bertelli saliranno gli SKUNK ANANSIE.Dopo il rapidissimo sold out della data che si terrà all’Alcatraz di Milano il 7 marzo, gli SKUNK ANANSIE annunciano sette concerti estivi che si svolgeranno in tutta Italia.I biglietti saranno in vendita su Ticketone, Vivaticket e Ticketmaster dalle ore 10:00 del 17 dicembre.Virgin Radio è la radio ufficiale del tour estivo degli SKUNK ANANSIE.Prezzo BigliettiParterre Early Entry posto unico in piedi: € 55,00Parterre Posto unico in piedi: € 46,00Tribuna centrale numerata: € 58,00Seconda tribuna numerata: € 65,00Apertura Early Entry dalle 19:00 alle 19:30Aperture porte POSTO UNICO alle ore 19:30Gli orari potrebbero subire modifica a ridosso della data, si suggerisce di tenere monitorati i social di Villa BertelliBIGLIETTERIA VILLA BERTELLI: TUTTI I GIORNI 16.00/19.00 – LUGLIO E AGOSTO: 17.00/22.00PRENOTA IL TUO BIGLIETTO SU TICKETONEPRENOTA IL TUO BIGLIETTO SU TICKETMASTERACCESSO BAMBINIPer ragioni di sicurezza ed a tutela dell’incolumità fisica del minore, si sconsiglia fortemente di portare all’evento bambini di età inferiore ai 4 anni. In ogni caso i bambini di età inferiore ai 6 anni accompagnati da un adulto (maggiorenne) provvisto di regolare biglietto possono accedere gratuitamente al luogo dell’evento e assistere allo spettacolo, in numero di un bambino/a per ogni adulto accompagnatore.Se l’adulto ha un biglietto per un settore a posti numerati, il bambino NON ha diritto ad occupare un posto a sedere e deve essere necessariamente tenuto in braccio. Il bambino dai 6 anni compiuti paga il biglietto intero.ATTENZIONE: per i concerti con posto in piedi l’accesso nel parterre posto unico in piedi (normale o early-entry) i bambini pagano il biglietto dai 4 anni compiuti. Resta valida l’agevolazione fino a 6 anni non compiuti per l’acquisto di posti numerati in tribuna. ACCESSO UNDER 16Per motivi di sicurezza e come disposto dalla Questura, fino ai 16 anni compresi i ragazzi per accedere ai concerti devono essere accompagnati da una persona maggiorenne (fratello, genitore, ecc.) IN CASO DI DISABILITA’I portatori di handicap possono richiedere l’acquisto agevolato solo se provvisti di certificato di invalidità al 100%. I biglietti sono reperibili esclusivamente contattando Villa Bertelli tramite la mail e inviando il modulo che verrà fornito per la richiesta. I biglietti verranno concessi in base alla disponibilità per lo spettacolo in oggetto al momento della richiesta.

  • 12
  • 07/2025

Camaiore Estate - Aspettando il palio dei rioni

  • piazza xxix maggio
  • 12/07/2025

turismo@comune.camaiore.lu.it

L’estate a Camaiore si accende con “Camaiore Estate 2025”, il ricco cartellone di eventi musicali che da luglio ad agosto porterà in Piazza XXIX Maggio 18 serate gratuite all’insegna delle emozioni, dei ricordi e della magia che solo la musica sa regalare.La rassegna, promossa dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato al Turismo, nasce con l’obiettivo di animare il cuore della città ospitando nomi noti e voci emergenti del panorama musicale italiano.La Data Zero sarà la serata dedicata di apertura del Palio dei Rioni 2025! Cosa aspetti?

  • 13
  • 07/2025

Di madre in figlia

  • Villa Bertelli Via Giuseppe Mazzini, 200
  • 13/07/2025

0584 787251.

Quinto appuntamento con la rassegna Feltrinelli “Estate tra le pagine” con la nota giornalista Concita De Gregorio che nel suo ultimo libro “Di madre in figlia” (Feltrinelli) intreccia tre generazioni, tre epoche della storia e tre stagioni della vita nelle voci di Marilù, Angela e Adè: subito così vere, così vulnerabili e vive da risuonare immediatamente intime.Dialoga con l’autrice il giornalista Enrico Salvadori.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251