www.comune.pietrasanta.lu.it
Dal 15 febbraio al 2 giugno 2025, Pietrasanta ospita Human Connections, la mostra personale di Filippo Tincolini. Le sue opere, esposte in vari luoghi della città, intrecciano mito e tecnologia, arte classica e cultura pop.Tincolini, formatosi a Carrara, combina tradizione scultorea e innovazione tecnologica, creando opere che esplorano l’esistenza contemporanea.La sua ricerca si muove tra sperimentazione tecnologica e maestria artigianale, mescolando scalpelli e lime con scanner 3D, modelli digitali e robot antropomorfi. La mostra affronta il tema delle connessioni umane con serie come Ancient Gods, che fonde mitologia e supereroi, e Flowered Soul, che rappresenta la metamorfosi della materia. Dystopian Animals e Black Gold riflettono sulla relazione tra natura, tecnologia e impatto ambientale.
info@villabertelli.it
“NORI DE’ NOBILI – Opere dagli anni Venti agli anni Cinquanta” è una mostra dedicata alle opere della pittrice Eleonora De’ Nobili, (nata a Pesaro nel 1902 e scomparsa a Modena nel 1968), messa a disposizione dal Museo Comunale, a lei dedicato, della Città di Trecastelli, in provincia di Ancona. Il percorso espositivo all’interno della Sala Ferrario, curato da Stefano Schiavoni e Simona Zava, si focalizza su opere significative che l’artista ha realizzato dalla seconda metà degli anni Venti fino alla seconda metà degli anni Cinquanta. Diciassette dipinti di grandi, medie e piccole dimensioni, realizzati con olio e tecniche miste su tavola, tela, cartone, mostrano l’incessante ricerca artistica di Nori e quanto il disegno e la pittura fossero per lei non solo un’importante modalità di espressione, ma soprattutto un modo di vivere. Attraverso i lavori realizzati da Nori De’ Nobili si respira tutta la suggestione del Novecento toscano fiorentino, in un periodo molto fervido dal punto di vista artistico della pittrice.La mostra rimarrà a Villa Bertelli fino al 22 maggio 2025. Ingresso libero, tutti i giorni dalle 16.00 alle 19.00Museo Nori De’ Nobili – Villino Romualdo Piazza Leopardi, 32 60012 Trecastelli località Ripe (Ancona) tel. 0717957851 – .
info@rosifontana.it
La mostra RITORNO AI ’90. LA PRIMA MOSTRA SUL DECENNIO CHE HA CAMBIATO IL MONDO esplorerà e proporrà tutti i fenomeni e gli accadimenti che hanno definito quel periodo, sia in Italia che nel mondo.La mostra di Seravezza attraverso una serie molto ampia di oggetti, film, spot, documenti e materiali d’archivio dell’epoca, offrirà un’ampia ed esaustiva immersione nell’ultimo decennio del secolo e del millennio passati. Il 1999, a tutti gli effetti, apre lo spazio non solo ad un nuovo secolo ma anche ad un nuovo millennio, e per questa ragione, le vibrazioni sociali e culturali di quest’ultimo emblematico decennio non potevano che rappresentare qualcosa che sarebbe stato ben lungi dall’accadere nuovamente.Gli anni ’90 si aprono sulle ceneri dei mattoni abbattuti del muro di Berlino, passaggio storico che segna gli anni della disgregazione dell'URSS e la fine della Guerra Fredda. In Italia il decennio è stato segnato da eventi come Tangentopoli e le stragi mafiose, che hanno scosso e ribaltato il sistema politico di quegli anni e mostrato il volto più oscuro della criminalità organizzata, mentre il “berlusconismo” impattava grandemente in ambito politico, economico e culturale.Sul fronte culturale e sociale gli anni ’90 sono stati un’epoca ricca di innovazione e cambiamenti, dove la moda propone il grunge e il minimalismo, la musica si cala nel rock alternativo, nell'hip hop e nella dance, il cinema e la TV producono grandi successi e serie cult, mentre la tecnologia esplode con i telefoni cellulari di nuova generazione e internet che si impone come insostituibile spazio mondiale virtuale.Questa rassegna sarà un racconto per temi e proporrà in numerose sezioni le visioni e le storie che hanno caratterizzato la vita quotidiana di quegli anni o gli eventi nazionali e mondiali che ne hanno segnato la storia. Il racconto si dipana lungo le nove sale del Palazzo Mediceo, che accoglie le sezioni dedicate all’attualità, alla politica, allo sport, alla musica, alla tecnologia, alla moda, alla pubblicità, alla tv commerciale, al design e ai giocattoli, mentre le Scuderie Granducali saranno dedicate al Cinema degli anni ’90.La rassegna è dedicata a tutti coloro che di queste storie sono stati diretti testimoni e in particolare anche ai giovani nati nel nuovo millennio che potranno conoscere gli avvenimenti più significativi che hanno chiuso secolo e millennio passati.
www.museodeibozzetti.it
Dopo essersi diplomata all'Istituto d'Arte "Augusto Passaglia" di Lucca, frequenta la Scuola di Pubblicità "Leonetto Cappiello" di Firenze. Dagli anni '60 agli anni '80 si dedica alla pittura, e successivamente anche alla scultura con opere in terracotta e bronzo.Si occupa inoltre di decorazione di porcellane per ditte rinomate quali la Richard Ginori.Le sue opere sono presenti in collezioni private sia in Italia che all'estero.Dopo un lungo soggiorno in Sicilia, nel 1992 si trasferisce a Pietrasanta, dove lavora anche presso la Fonderia Da Prato ed il Laboratorio di ceramica di Goffredo Francesconi.
Comune di Pietrasanta
Alle 17, nella sala del San Leone, in via Garibaldi, la pittrice Cristiana Mugerli racconta “Il tempo, le stagioni”, un particolare diario visivo e un viaggio che dalla Liguria del Levante arriva fino in Versilia, attraversando i luoghi della sua storia personale e familiare.Paesaggi che mettono in luce la sua personale adesione alla realtà, la trama del vissuto e i suoi ideali estetici, una traccia del rapporto che l'artista ha instaurato con la Natura e i territori “umanizzati”.
biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it
Proseguono anche per tutto maggio gli appuntamenti del giovedì con Magic Teacher Elisa.Fascia d'età: 3-6 anniDa non perdere!Vi ricordiamo che i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 0584 795500!
gamc@comune.viareggio.lu.it
"Pietro Valvassori fa l'avvocato e gira su una bici nera con i freni a bacchetta e le borse di pelle. I capelli gli si sono ingrigiti a trent'anni, l'orecchino se l'è messo quando ha detto addio a una onesta ma anonima carriera da rugbista. Ora ha superato i cinquanta e porta cravatte bizzarre. Non è un principe del foro ma ha fama da difensore dei deboli. È diventato anche l'avvocato di riferimento per donne vittime di violenza."Gianpaolo Simi torna in libreria con un nuovo personaggio, una nuova storia, ma la stessa capacità di tenervi incollati al libro che avete tra le mani.Giovedì 15 maggio alle 18.00 alla Gamc di Viareggio sarà con noi a parlarcene insieme a Michele Cecchini.
biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it
Proseguono anche per tutto maggio gli appuntamenti del venerdì con Magic Teacher Elisa.Fascia d'età: 7-11 anniDa non perdere!Vi ricordiamo che i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 0584 795500!
biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it
Venerdì 16 maggio alle 18.30 inaugura alla Biblioteca comunale "Giosue Carducci" di Pietrasanta la mostra “Dal Libro ai Materiali, dai Materiali un Nuovo Racconto - Opere Sostenibili del Liceo Artistico Stagio Stagi"!In esposizione le opere di sette classi del Don Lazzeri Stagi — fanzine, gioielli, libri d’artista, collage, stencil e illustrazioni — frutto di un percorso creativo sostenibile che, grazie al supporto delle loro Professoresse, dell’Associazione RecuperARTI e del personale della Biblioteca, arricchisce la Biblioteca di nuovi sguardi e creatività, luogo della comunità che si apre ai giovani, diventando vetrina e testimone del loro sbocciare nel panorama artistico.La mostra sarà visitabile fino al 31 agosto, negli orari di apertura della Biblioteca.Vi aspettiamo venerdì per scoprire insieme queste storie fatte di materiali, segni e immaginazione!
carnicellimartina@confcommercio.lu.i
“Cena in tour – un viaggio di gusto”. E’ questo il titolo dell’iniziativa promozionale organizzata da Fipe Confcommercio Massa Carrara, nell’ambito del progetto Vetrina Toscana di Regione e Unioncamere, e con il contributo di Fonteviva.Venerdì 16 maggio sette locali di Massa - Snow Bar; Il Fatty; Osteria del Borgo, Osteria i Tre Compari; Pizzeria Pepe Rosa; Gelateria Chocolat; La Bodeguita – daranno vita ad un circuito che offrirà a tutti i partecipanti l’opportunità di degustare a prezzo agevolato i piatti “forti” di ognuno di questi locali, dall’aperitivo all’antipasto, per poi passare a primo, secondo, pizza, gelato e cocktail. Sette degustazioni in totale, una per locale, che verranno consegnate per asporto e consumate poi in modalità take away, prima di passare alla tappa successiva. Il ritrovo è fissato per le 18 in piazza Aranci, dove i partecipanti al tour riceveranno un kit, una interessante brochure contenente le ricette dei piatti e dei drink proposti e una card che, una volta completate le sette degustazioni, potrà essere riconsegnata a Confcommercio entro il 30 giugno, dando la possibilità di partecipare all’estrazione di un premio consistente in un voucher per un viaggio.Il kit e la card potranno comunque essere ritirati anche allo Snow Bar, il locale della prima tappa del tour. L’evento verrà poi riproposta venerdì 20 giugno a Marina di Massa con le identiche modalità in altri sette locali.
info@villaargentinaviareggio.it
Dopo il successo della sezione invernale, prende il via la seconda parte della rassegna «Musica in Villa - Concerti a Villa Argentina», che vede la collaborazione tra la Provincia di Lucca e il Conservatorio di Musica di Lucca ‘Luigi Boccherini’ e che propone una serie di concerti curati dagli allievi del Conservatorio, creando momenti di piacevole intrattenimento musicale nelle suggestive sale della villa Liberty di Viareggio e che dà alle studentesse e agli studenti del Conservatorio lucchese l’opportunità di esibirsi di fronte a un pubblico, in un luogo di grande prestigio, quale Villa Argentina.Il primo appuntamento primaverile è per il 16 maggio, quando Celeste Nardi (soprano), Chiara Ramello (soprano), accompagnati da Anna Cognetta al pianoforte eseguiranno brani di Massenet, Mascagni, Von Flotow, Cilea, Puccini, De Curtis, GastaldonIl programma prosegue il 23 maggio con Matteo Bussi al pianoforte che eseguirà musiche di Debussy, Beethove e Lisz.Il 6 giugno sarà la volta di Francesco Gargano, Ernesto Sisti, Pavel Casamenti, Antonio Dimasi e Francesco Gargano, con le loro chitarre porteranno il pubblico alla scoperta della Scuola nazionale spagnoa ed eseguiranno musiche di Albénis, Granados e De Falla. Il 13 giugno protagonista è il quartetto di clarinetti formato da Gabriele Petriccioli, Tommaso Andreotti, Luca Mannini e Daniele Merlo che proporrà musiche di Puccini, Bizet, Cajkovski, Mascagni, PIazzzolla, Uhl, Gershwin, Abreu.L’appuntamento successivo, il 20 giugno, è con Alice Lombardini al violino e Gabriele Bascherini al pianoforte che eseguiranno un repertorio di Beethoven e Franck.L’ultimo ‘Concerto in Villa’ in programma è per il 27 giugno, con le composizioni di Ravel e Schumann, eseguite al pianoforte da Giulia Santabarbara.Tutti i concerti avranno inizio alle 17 e sono a ingresso libero (fino a un massimo di 30 persone). Per informazioni si può chiamare lo 0584/1647600 o scrivere una mail all’indirizzo
www.corchiapark.it
L’opera del Poeta portata in scena dalla compagnia Il Circo e la Luna del Teatro Alfieri di Castelnuovo.𝐔𝐧𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐬𝐭𝐢𝐭𝐨 𝐞 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐫𝐜𝐡𝐢𝐚, lungo un percorso che sommerà le suggestioni dell’opera magnifica della natura a quelle della poesia dantesca.Dante, tra la selva e il pendio del colle, vive in un’oscillazione drammatica di speranza e disperazione fino all’incontro con Virgilio. Tuttavia l’impresa che si appresta a compiere gli si rivela durissima, se non impossibile. Tanti i dubbi e incertezze si affacciano al suo animo: un viaggio nei regni ultraterreni l’hanno compiuto solo Enea e San Paolo, per l’Impero e la Chiesa, ma lui, Dante, e voi, cari visitatori, a quale compito deve obbedire il vostro viaggio? Dante in fondo siamo noi.Il suo maestro Virgilio da subito lo rincuora poiché l’impresa è indispensabile ed esaltante, viene così sollecitato da una donna beata e bella, Beatrice, che uscita dal Paradiso, gli fa visita per rassicurarlo sulla salvezza che lo attende, grazie anche a Santa Lucia e la Vergine Maria, donne benedette come lei. Dante è destinato a ridare umanità alle grandi virtù e non deve avere paura.Inizia così la nostra visita alle Grotte, che oggi si figureranno per noi come regni ultraterreni danteschi, dando vita a un viaggio in cui noi stessi incontreremo alcuni degli spiriti che Dante ha incontrato all’Inferno, in Purgatorio e in Paradiso.
info@misericordiapietrasanta.it
Rassegna musicale organizzata da Misericordia di Pietrasanta e Ass. ARCI Archibaleno, in collaborazione con il Conservatorio "Luigi Boccherini" di LuccaDirezione artistica Elena Meniconi.ARMONIE BAROCCHE | Duo violino - clavicembaloMarco Pedrona, violinoMarco Montanelli, clavicembaloMusiche di C. Tessarini, A. Corelli, D. scarlatti, G.B. Canavasso, G. TartiniL'ingresso è libero.
coroversilia@libero.it
l Coro “Versilia” di Capezzano Monte ospita il Coro C.A.I. di Carrara per un incontro di musica e d'amicizia. Ingresso libero.
In occasione della Notte Europea dei Musei 2025, sabato 17 maggio, il Civico Museo Archeologico aprirà anche di sera, dalle 21:00 alle 23:00. Il biglietto d’ingresso sarà al prezzo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge). Potrai inoltre partecipare gratuitamente a una visita guidata che si concluderà con la dimostrazione di come veniva acceso il fuoco in epoca preistorica. Una scoperta che cambiò la storia dell’umanità!Orario serale: 21:00 -23:00Ingresso - 1€/gratuitoVisita guidata - gratuita (su prenotazione / 320 383 3252 solo Whatsapp)*la visita guidata inizierà alle 21:00Vi aspettiamo per illuminare la notte!
https://www.camminatadelcuore.it/
Passeggiata inclusiva di 10km aperta a tutti in collaborazione con le ONLUS della VersiliaAperitivo sul lungomare di ViareggioCheck up gratuiti e incontri con gli specialistiT-shirt per tutti i partecipantiTest della glicemia in collaborazione con il reparto di Diabetologia dell’Azienda USL Toscana Nord-Ovest e Croce Rossa (in definizione)Prevenzione dell’obesità con la possibilità di effettuare misurazioni della circonferenza vita, BMI e compilazione del cardiovascolar risk calcolator (in definizione)Non sarà possibile iscriversi in loco. Bambini fino a 6 anni gratis
info@pennabluedizioni.it
L’eccellenza dei maestri toscani della liquoristica e della distillazione torna nella terza edizione di TUSCANY SPIRIT FESTIVAL: presso il FARUK Beach Club, Restaurant & Cocktail Bar di Marina di Pietrasanta si celebra una ricca due-giorni fronte spiaggia on degustazioni, cibo, incontri, musica.TUSCANY SPIRIT FESTIVAL, orgogliosamente versiliese, è la più importante manifestazione toscana dedicata ai maestri artigiani della liquoristica e della distillazione, tutti schierati e pronti a far degustare le proprie splendide creazioni in bottiglia: largo allora a grandi gin, vermut, amari, bitter, vodka, china, grappa, cocktail, vini aromatizzati, vini fortificati, oli essenziali e snack per la ‘cocktailleria’, poi ancora liquori e distillati di varie tipologie.LE MASTERCLASS E IL PREMIOPer la parte didattica e culturale, molto curata dagli organizzatori, non mancheranno due interessanti masterclass e l’attesa consegna del Premio “Tuscany Spirit Ambassador”, un riconoscimento che ogni anno intende premiare i personaggi che svolgono un ruolo importante nella divulgazione degli Spirit Toscani nel mondo.IN SPIAGGIA MUSICA, DJ SET E I COCKTAIL DEL FESTIVALNel grande e coreografico banco-bar vista mare, altro cuore pulsante della manifestazione, saranno serviti i Cocktail della speciale drink-list del TUSCANY, da assaporare durante il giorno, al tramonto e fino a sera, intervallando i sorsi con alcune chicche gastronomiche e la musica del Dj set.IL CONTEST DELLA MIXOLOGYLa vera novità dell’edizione 2025 sarà il “Tuscany Cocktail Contest”, un concorso regionale per bartender con gli ‘spirits’ del Festival quale tema principale.Partner e co-organizzatore della gara di mixology è A.B.I. Professional, la prestigiosa Associazione Barmen Italiani.La manifestazione è organizzata da Gianluca Domenici (Penna Blu Edizioni) e David Pellegrini (Giochi di Spiaggia).Ingresso libero e gratuito alla manifestazione, al cocktail bar e al beach club in spiaggia | Degustazioni libere ai banchi d’assaggio 15 euro
pinobini47@gmail.com
ELISABETTA MAULO, voceROBERTO LUTI, chitarraElisabetta Maulo e Roberto Luti fanno tappa a Marina di Pietrasanta con il loro progetto blues.I due si incamminano verso le origini del blues riscoprendo gli odori che portano verso New Orleans cullati dalle rive del Mississippi.Il loro repertorio spazia dalla meravigliosa Bessie Smith al grande e particolare Skip James, incontrando anche lo spiritual di Blind Willie Johnson.Elisabetta Maulo è una cantante con un vasto background blues. Ha fondato, nel 2009, il gruppo di blues acustico “Betta Blues Society”, formazione di grande successo di pubblico e di critica che ha partecipando a diversi festival nazionali e internazionali . Con i Betta Blues Society incide tre dischi , l’ultimo” Let them out ” uscito il 5 dicembre per l’etichetta de “Il popolo del blues “. Nel maggio del 2015 esce un suo altro disco Early sotto l’etichetta “Improvvisatore Involontario “ con il progetto More Sundays ,quartetto capitanato dal pianista Piergiorgio Pirro . Suona in duo con il chitarrista Roberto Luti (Playing for change).Roberto Luti nasce a livorno nel 1977, sin da ragazzo si appassiona alla chitarra e al blues e rock americano, apprendendo i primi rudimenti dal padre, negli anni poi approfondisce lo strumento e gli stili, imparando dall’ ascolto di svariati musicisti sia su disco che dal vivo. In particolare per lo spettacolo in questione, tra le fonti di ispirazione, si può nominare Ry Cooder, Anders Osborne, Chris Whitley, John Mayer, Jimi Hendrix, Niki La Rosa.Roberto ha all’attivo numerose collaborazioni e lavori discografici che lo vedono ospite o parte integrante. Attualmente si esibisce e registra con Niki La Rosa, TRES, Alex Sarti, Playing For Change, Dimitri Grechi Espinoza, Elisabetta Maulo, Luke Winslow King ed altri.Richiesta la prenotazione al n. +39 379 184 5703 Al termine, piccolo rinfresco con vini e vettovaglie. L'ingresso è a offerta libera.
198a Mostra “Museo Ugo Guidi”e"Amici del Museo Ugo Guidi - Ets " presentano la mostra Ugo Guidi dalla Collezione Belli a cura di Vittorio Guidi e Lorenzo Belli intervento critico di Giorgia Munaron Museo Ugo Guidi domenica 18 maggio 2025 ore 18 – FORTE DEI MARMI18 – 30 maggio 2025 Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi presenta la 198° mostra dal titolo “Ugo Guidi dalla Collezione Belli” a cura di Giorgia Munaron con inaugurazione domenica 18 maggio alle ore 18, introdotta da Vittorio Guidi e Lorenzo Belli con intervento critico di Giorgia Munaron.“Le opere esposte provengono dalla Collezione Belli, un prezioso nucleo di opere su carta che restituisce un momento particolarmente lirico della produzione dell’artista versiliese, tra il 1968 e il 1971. Monotipi, tempere, tecniche miste compongono un racconto per immagini che si dipana tra la riva e il mare, tra i corpi e la luce, tra il gesto e la contemplazione. È una Versilia vissuta e trasfigurata quella che emerge da queste carte: non la località balneare del turismo d’élite estivo, ma un territorio abitato da ritualità quotidiane e silenzi profondi. La spiaggia, il patino, i pescatori, i bambini che si bagnano, la pesca: ogni scena è una soglia, un tempo sospeso che sfugge alla cronaca per farsi archetipo. Ugo Guidi guarda il mondo non per descriverlo, ma per coglierne l’essenza. Nel segno rapido e inciso dei monotipi, si avverte una fisicità trattenuta, un senso plastico che viene dalla scultura — il primo amore dell’artista — ma che qui si alleggerisce, si fa linea, gesto, vibrazione. I corpi sono appena accennati eppure solidi, gravati di una presenza silenziosa. Nelle tempere, invece, la materia si fa luce: cieli acquosi, fondali opachi, colori assorbiti come su pelle. L’acqua — che sia mare, lago o riflesso — è sempre un elemento cangiante, vivo, metafisico. Nelle opere su carta raccolte dalla Collezione Belli, si coglie la forza poetica di un artista che ha saputo raccontare la propria terra senza mai cadere nella descrizione o nella nostalgia. Forte dei Marmi, la Versilia, il litorale toscano non sono sfondi, ma presenze interiori: paesaggi mentali, emotivi, filtrati dallo sguardo di chi li ha abitati con naturalezza, con amore, con disciplina. La quotidianità, per Guidi, non è mai banale. È nel gesto minimo — il remare, il guardarsi, il passeggiare — che si cela l’eternità. Come nei frammenti di un poema antico, queste opere raccolgono le vibrazioni di un tempo altro, dove ogni figura sembra appartenere a un’iconografia mitica e allo stesso tempo terrena. Esposte nella casa-atelier che fu lo spazio più intimo dell’artista, le opere dialogano con la memoria viva del luogo. Il Museo Ugo Guidi diventa così il teatro ideale per accogliere questo corpus, permettendo a chi osserva di immergersi non solo nell’immaginario dell’artista, ma anche in un pezzo autentico di cultura visiva e antropologica di una Versilia che non c’è più. Questa mostra è più di un omaggio: è una finestra aperta su un modo di guardare il mondo, sul valore del silenzio, del gesto, della linea. Un invito a rallentare, a vedere. A sentire, nel mare, la voce quieta dell’arte.L’esposizione sarà il primo momento di presentazione del progetto, portato avanti dagli eredi Belli in concerto con l’associazione Alkedo APS, dedicato alla tutela e alla valorizzazione dell’eredità di Silvio Belli, figura di spicco della scena culturale versiliese tra il 1960 e il 1980; la sua attività di collezionista, scrittore, amministratore comunale e promotore culturale rivive attraverso la conservazione, lo studio e la divulgazione delle opere, degli arredi e dell’archivio a lui appartenuti, attualmente custoditi presso il civico 96 di via F.lli Rosselli a Querceta (LU). Queste testimonianze potranno essere valorizzate e rese fruibili al pubblico con l’apertura in giugno di BELLI ART HOUSE, una residenza artistica nei luoghi in cui visse Silvio Belli, concepita come centro di studio, ricerca e formazione nelle arti. L’obiettivo è favorire la crescita e l’incontro tra artisti, studiosi, istituzioni e associazioni, con particolare attenzione ai giovani talenti: il programma prevederà residenze artistiche, mostre, seminari, convegni, workshop, con la pubblicazione di atti, documenti e cataloghi.” Giorgia Munaron L’esposizione al MUG, introdotta da Vittorio Guidi e Lorenzo Belli, sarà visitabile in seguito su appuntamento al telefono 348-3020538 o . Via Matteo Civitali, 33 - Forte dei Marmi.Visitare il sito del quale si ringrazia la Fondazione CRLucca.Visitare il sito : Ugo Guidi – Le opere al Forte . Si ringrazia il Comune di Forte dei Marmi.Il Museo aderisce al Movimento letterario-artistico-filosofico-culturale della contemporaneità: l'Empatismo.Durante le mostre saranno scattate foto e fatte riprese video, negare il consenso all’ingresso. Grazie.La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta dal FAI, dalla Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Associazione Dimore Storiche Italiane, è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google a livello planetario nel The Guide-Tab.Travel. 100 foto di opere di U. Guidi su Wikimedia (Wikipedia) e realtà aumentata del MUG su Ministero Beni Culturali - MIC visibile su Virtique, e ascoltabile in podcast. E’ presente su MUSEUMS1, elenco dei musei mondiali.Il Museo ha a disposizione una professionista per il restauro di manufatti dipinti su supporto ligneo o tessile; manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee; manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti. Per info contattare il Museo.
ufficiostampa@versilianafestival.it
Incontri al Caffè della domenicadomenica 18 maggio, ore 11.30Green House de La Versiliana, Marina di PietrasantaIncontri al Caffè della domenica ospite SERGIO DOMPE’presidente gruppo biofarmaceutico Dompéconduce: ALESSANDRO SALLUSTI, direttore ‘Il Giornale’ Ingresso libero
Il Museo che vorreiUn laboratorio per immaginare il museo che ci piacerebbe visitareCom’è il museo che sogni? Che cosa custodisce? Che storie racconta?In occasione della Giornata Internazionale dei Musei 2025, domenica 18 maggio, invitiamo le famiglie a costruire insieme un museo personale. Ogni gruppo realizzerà una “stanza” con materiali di riciclo, fantasia e voglia di condividere.Un’occasione per creare, immaginare e riflettere su come i musei possono accompagnarci in un mondo che cambia, restando luoghi vivi, accoglienti e pieni di meraviglia. L'attività sarà gratuita! Obbligo di prenotazione: / 320 383 3252 (solo Whatsapp)Inoltre, per tutta la giornata, l'ingresso al museo al prezzo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge). Vi aspettiamo numerosi!
biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it
Proseguono anche per tutto maggio gli appuntamenti del giovedì con Magic Teacher Elisa.Fascia d'età: 3-6 anniDa non perdere!Vi ricordiamo che i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 0584 795500!
biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it
Proseguono anche per tutto maggio gli appuntamenti del venerdì con Magic Teacher Elisa.Fascia d'età: 7-11 anniDa non perdere!Vi ricordiamo che i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 0584 795500!
info@villabertelli.it
Vengono presentate al pubblico due splendide pubblicazioni appena editate dalla Cairo publishing con il logo editoriale Giorgio Mondadori. L’ARTE IN CUCINA, ottavo volume della fortunata collana, si affianca a una nuova linea dedicata alle monografie d’azienda: MENSA MENTIS è il progetto appena nato a cura di Domenico Monteforte che ci svela LA STORIA DI FAMIGLIA di SELEKTIA ITALIA.Simone Calugi è il protagonista con la propria azienda di questo bellissimo volume ricco di storie e di contenuti, di suggerimenti e di ricette. Un connubio tra questi due libri, che ha l’eccellenza del nostro Paese al centro del progetto. Una serata imperdibile con degustazione finale di prodotti dell’azienda Selektia e della pasticceria il cantuccio di Federigo di san Miniato.Presenti alla serata i giornalisti Guendalina Cappellano, Alberto Sacchetti, il curatore Domenico Monteforte, Simone Calugi e l’enogastronomo Marco Nebbiai.Evento gratuito. Prenotazione 0584 787251
info@villaargentinaviareggio.it
Dopo il successo della sezione invernale, prende il via la seconda parte della rassegna «Musica in Villa - Concerti a Villa Argentina», che vede la collaborazione tra la Provincia di Lucca e il Conservatorio di Musica di Lucca ‘Luigi Boccherini’ e che propone una serie di concerti curati dagli allievi del Conservatorio, creando momenti di piacevole intrattenimento musicale nelle suggestive sale della villa Liberty di Viareggio e che dà alle studentesse e agli studenti del Conservatorio lucchese l’opportunità di esibirsi di fronte a un pubblico, in un luogo di grande prestigio, quale Villa Argentina.Il primo appuntamento primaverile è per il 16 maggio, quando Celeste Nardi (soprano), Chiara Ramello (soprano), accompagnati da Anna Cognetta al pianoforte eseguiranno brani di Massenet, Mascagni, Von Flotow, Cilea, Puccini, De Curtis, GastaldonIl programma prosegue il 23 maggio con Matteo Bussi al pianoforte che eseguirà musiche di Debussy, Beethove e Lisz.Il 6 giugno sarà la volta di Francesco Gargano, Ernesto Sisti, Pavel Casamenti, Antonio Dimasi e Francesco Gargano, con le loro chitarre porteranno il pubblico alla scoperta della Scuola nazionale spagnoa ed eseguiranno musiche di Albénis, Granados e De Falla. Il 13 giugno protagonista è il quartetto di clarinetti formato da Gabriele Petriccioli, Tommaso Andreotti, Luca Mannini e Daniele Merlo che proporrà musiche di Puccini, Bizet, Cajkovski, Mascagni, PIazzzolla, Uhl, Gershwin, Abreu.L’appuntamento successivo, il 20 giugno, è con Alice Lombardini al violino e Gabriele Bascherini al pianoforte che eseguiranno un repertorio di Beethoven e Franck.L’ultimo ‘Concerto in Villa’ in programma è per il 27 giugno, con le composizioni di Ravel e Schumann, eseguite al pianoforte da Giulia Santabarbara.Tutti i concerti avranno inizio alle 17 e sono a ingresso libero (fino a un massimo di 30 persone). Per informazioni si può chiamare lo 0584/1647600 o scrivere una mail all’indirizzo
info@misericordiapietrasanta.it
Rassegna musicale organizzata da Misericordia di Pietrasanta e Ass. ARCI Archibaleno, in collaborazione con il Conservatorio "Luigi Boccherini" di LuccaDirezione artistica Elena Meniconi.QUINTETTO D'ARCHI DEL CONSERVATORIO "L. BOCCHERINI" DI LUCCAChiara Bosco, violinoAlice Laudicina, violinoElisabetta Cordoni, violaArion Daci, violoncelloLivia Civello, violoncelloDocente Paolo ArdinghiMusiche di L.v. Beethoven, F. SchubertL'ingresso è libero.
info@villabertelli.it
L’arte e la poesia di Michelangelo Buonarroti raccontate dallo storico dell’arte e scrittore Davide Pugnana.Il genio di Michelangelo Buonarroti si è espresso non solo nella scultura e nella pittura, ma anche nella poesia, a cui l’artista fiorentino dedicò gran parte della sua straordinaria esistenza e delle sue energie per cercare di esprimere al meglio uno stato d’animo.Il suo fu uno stile unico, in un tempo dominato dal petrarchismo e sostenuto da Bembo, ma con un’attenzione anche a Dante, evidente nel Giudizio della Cappella Sistina.Tanti gli influssi che Michelangelo ebbe nella formazione giovanile nell’ambito della corte di Lorenzo Il Magnifico, fra i quali Agnolo Poliziano e Il filosofo Marsilio Ficino, traduttore in latino del pensiero di Platone, con collegamenti anche alla poesia stilnovista di Guinizzelli e Cavalcanti.Evento promosso e sponsorizzato da Giulio Garsia financial advisor.Ingresso gratuito. Prenotazione consigliata: 0584 787251
biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it
All'interno del progetto "Pietrasanta, una città da leggere" (Città che Legge), la Biblioteca Comunale "G. Carducci" di Pietrasanta promuove una giornata dedicata alla condivisione e alla partecipazione attiva attorno alla parola scritta e narrata.L'iniziativa è aperta a tutti: a chi desidera mettersi in gioco come lettore volontario e a chi vuole semplicemente ascoltare, con l'obiettivo di valorizzare il libro e la lettura ad alta voce come strumenti fondamentali per la crescita personale, sin dalla prima infanzia.Per le strade del centro storico prenderà vita una vera e propria invasione di libri e letture: lettori volontari – da soli, in coppia o in gruppo – daranno voce a poesie, racconti, fiabe, brani di romanzi, opere della letteratura classica e contemporanea.Come già avvenuto nelle edizioni precedenti, le piazze e le vie si trasformeranno in pagine da sfogliare, creando spazi di lettura condivisa per grandi e piccoli. A rendere ancora più coinvolgente l’evento, ci saranno laboratori, mostre, incontri con autori e momenti di spettacolo, per un’atmosfera di festa e partecipazione.Chiunque voglia partecipare come lettore volontario può contattare la Biblioteca, tramite email o telefono.
ufficiostampa@versilianafestival.it
Pietrasanta Cultpresenta L’intestino al centro: tra buona digestione e prevenzioneOspite Alessandro Repiciprofessore ordinario di gastroenterologia presso Humanitas, Rozzanoconduce Augusto PalermoDomenica 25 maggio il progetto culturale Pietrasanta Cult ideato e condotto dal Dott. Augusto Palermo vi aspetta con un ospite speciale per parlare di salute ed approfondire i temi del benessere e della prevenzione. Sarà infatti il Prof. Alessandro Repici, ordinario di gastroenterologia presso Humanitas Rozzano, il relatore dell’incontro dal titolo “L’intestino al centro: tra buona digestione e prevenzione”.Ingresso libero
"Camminando tra tombe, castelli e mulini: un percorso che raggiunge mille anni di storia di Camaiore" 🌟 Scopri la bellezza dei castelli e dei siti archeologici del territorio di Camaiore con noi! 🌟Il Civico Museo Archeologico di Camaiore, in collaborazione con il Gruppo Archeologico di Camaiore, ti invita a un'emozionante archeoescursione alla scoperta dei resti archeologici di vari periodi storici posti nel territorio di Camaiore in un percorso ad anello secondo il seguente itinerario: Civico Museo Archeologico di Camaiore, Castello di Pedona, tomba estrusca di Villa Mansi, Mulino di Teneri, Civico Museo Archeologico di Camaiore.📅 Data: 25 maggio🕘 Orario di partenza: ore 9:00 presso il Civico Museo Archeologico di Camaiore. Rientro previsto ore 13:00.🚶 Itinerario: difficoltà media. 9km circa. Dislivello 320 m.📌 Informazioni e prenotazione obbligatoria: 349 241 8181 Matteo (anche Whatsapp) / / 0584 986366Le escursioni sono a numero chiuso, prevedono un numero massimo ed un numero minimo di partecipanti ed è obbligatoria la preiscrizione. Ricordati di prenotare al più presto se sei interessato!💰 Costi:- Adulti: €10- Bambini dai 4 ai 10 anni: €5 (gratuito da 0 a 3 anni)Ricordati di indossare abbigliamento adeguato e di portare con te acqua ed eventuale merenda.Sarà un'esperienza indimenticabile alla scoperta della nostra storia e del nostro territorio!Non vediamo l'ora di condividere questa avventura con te!
biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it
Proseguono anche per tutto maggio gli appuntamenti del giovedì con Magic Teacher Elisa.Fascia d'età: 3-6 anniDa non perdere!Vi ricordiamo che i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione allo 0584 795500!
info@villabertelli.it
Evento a cura della Fondazione Veronesi “La ricerca scientifica oncologia tra passato presente e futuro: nuove frontiere per la salute delle donne“.Intervengono:Corrado Tinterri – Associate Professor of Surgery Department of Biomedical Sciences Humanitas University, Direttore Unità di SenologiaChiara Segrè – PhD Responsabile Supervisione Scientifica Fondazione Umberto Veronesi ETSModera:Donatella Barus, Giornalista Professionista e Direttore del Magazine Fondazione VeronesiPer informazioni:0584 787251